Libri
La famiglia che prega
Alla luce della vita di Gesù
Pietro Fiordelli
pagine: 384
Un aiuto alle famiglie per valorizzare ogni giorno l'importante momento della preghiera comune al termine della giornata, come momento di ringraziamento e di comunione con Dio e con tutti i familiari.
Poveri per arricchire
La povertà nel cammino formativo
Dino Dozzi, Massimo Reschiglian
pagine: 128
Il tema della povertà viene qui affrontato in due suoi aspetti fondamentali: quello antropologico-psicologico e quello più tipicamente francescano.
Il corpo umano dalla scrittura
Grafologia somatica
Girolamo Moretti
pagine: 288
La grafologia somatica è il punto di partenza dell'iter grafologico del Moretti: il gesto grafico trova il suo riscontro immediato nel gesto somatico e, indirettamente, nell'impronta morfologica, da cui si risale all'unità psicologia.
Giuseppe da Copertino
Bonaventura Danza
pagine: 128
Giuseppe da Copertino (1603-1663), il «Santo dei voli e protettore degli studenti», è un modello incoraggiante per chi non ha avuto dalla natura doni particolari; ma è soprattutto un vero capolavoro della grazia, favorito da esperienze e doni straordinari.
Per conoscere sant'Antonio
La vita - Il pensiero
Vergilio Gamboso
pagine: 128
Un profilo biografico di Antonio e della sua forte e sfaccettata personalità: l'ispirazione francescana, l'intensa spiritualità unita a un'instancabile attività apostolica, la ricchezza e l'originalità del suo pensiero.
Teresa d'Avila
cfr. Gaj Maria Luisa Paltro Piera
pagine: 192
Le vicende biografiche della grande santa riformatrice dell'ordine carmelitano. L'avventura spirituale di una mistica straordinaria, proclamata da Paolo VI Dottore della chiesa.
Agostino vescovo
Giulio Cesare Santucci Favilli
pagine: 160
La vicenda biografica e la tormentata crescita spirituale di Agostino d'Ippona sfociata nella scelta decisa e totale del cristianesimo. Ritratto di uno straordinario teologo, grande santo ed esemplare pastore.
San Francesco d'Assisi
Françoise Vintrou
pagine: 72
La storia affascinante di Francesco di Assisi, nel clima e nell'ambiente medievale in cui il santo è vissuto, e insieme l'attualità del suo messaggio.
La passione predominante
Grafologia differenziale
Girolamo Moretti
pagine: 192
Un testo basilare per chi studia o pratica la grafologia, che analizza teoricamente e con esempi illustrativi uno dei settori fondamentali di tale disciplina.
Le tredici invocazioni antoniane
Tredicina e «Martedì» in onore di sant'Antonio di Padova
Casimiro Gastaldi
pagine: 48
Da sempre la festa del Santo, nella sua basilica, è preceduta da una intensa preparazione di tredici giorni. Il presente sussidio, però, può essere usato anche per altre circostanze, sia personali che comunitarie.
La vita del Santo
raccontata dai contemporanei (Assidua-Rigaldina)
Vergilio Gamboso
pagine: 168
Le due prime vite del Santo di Padova, scritte da autori che, nel secolo XIII, raccolsero la testimonianza e l'eco della santità di Antonio.
Via Crucis meditata
Giuseppe Ferrante, Lucio Valentini
pagine: 48
Una Via crucis meditata, adatta per animare le celebrazioni quaresimali, che presta particolare attenzione alle sofferenze degli uomini d'oggi, in cui continua la passione di Gesù.