Libri
Qualcosa ci parla
Sussurri e grida tra una tempesta e l'altra
Giuliano Zanchi
pagine: 138
Una riflessione profonda, originale, poliedrica sulla pandemia ancora in corso: perché non siamo riusciti a capire ciò che stava accadendo? Perché la chiesa non sa offrire le parole sapienziali che molti si aspetterebbero?
L'anima delle cose
Storie di amicizia e di montagna
Gabriele Pipinato
pagine: 166
Storia di un'amicizia unica a intensa tra Gabriele e Albano attraverso alcune esperienze in montagna, vissute insieme tra rocce, intemperie, rischio, bellezza, stupore e senso della vita.
Libera nos Domine
Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo
Giulio Albanese
pagine: 124
Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente?
Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.
Sinodalità
Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa
Riccardo Battocchio, Livio Tonello
pagine: 416
Teologi e teologhe si sono confrontati sulla dimensione sinodale della Chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Il volume raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta quali cambiamenti di mentalità sono necessari per camminare insieme, oggi, come discepoli-missionari.
Maria Borgato
Ravensbrück, solo andata
Cristina Sartori
pagine: 130
Biografia di Maria Borgato, donna semplice e mite, che a Padova, dopo l'8 settembre 1943, mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di prigionieri di guerra. Muore nel campo di concentramento di Ravensbrück.
Bendera
Luigi Ginami
pagine: 130
Confronto tra la Bergamo crocifissa dal Covid19 in Italia e la Mambrui crocifissa dalla miseria in una località sperduta del Kenya.
«Prendi e leggi», anzi: no!
Piccolo vademecum per chi inizia a leggere la Bibbia
Giorgio Ronzoni
pagine: 40
Piccolo vademecum di consigli utili per chi decide di inizare a leggere la Bibbia: come fare e soprattutto come non fare.
Libretto preparato in occasione della prima Domenica della Parola di Dio istituita da papa Francesco.
Abbracciare il dubbio
La crisi come segno di crescita
Anselm Grün
pagine: 162
Anselm Grün si interroga sul significato e valore del dubbio nelle scelte della nostra vita. Il dubbio può far progredire l'uomo, rafforzare la fede e la conoscenza e a volte anche impedire di vivere e di credere.
I tre asinelli
Favola di Natale
Paola Ancilotto
pagine: 40
Album illustrato dal tratto di Maria Distefano
Un incontro casuale tra culture e religioni diverse. Che cosa avranno provato gli asinelli a trovarsi nei panni di un altro?
Età di lettura: dagli 8 anni
Il cammino che sorprende
Il mistero di Gesù in Marco
Gianni Carozza
pagine: 136
Venticinque brevi meditazioni che accompagnano il lettore a comprendere il Vangelo di Marco.
Sollievo nella sofferenza
Esperienze accanto ai malati terminali
Guido Miccinesi
pagine: 106
Come un medico, che è anche diacono, accompagna i malati terminali ad ascoltare la voce dell'anima nell'attesa della morte.
Il vangelo di Simone
John Smelcer
pagine: 172
Romanzo costruito sulla vicenda di Simone di Cirene.
Un testo toccante su un personaggio che nel Vangelo rimane quasi in sordina.

