Libri
Ancora a tavola?
Cibo, fede e postmodernità
Vito Mignozzi
pagine: 136
Piacevoli riflessioni teologiche su come è cambiato il cibo e sull'uso del cibo nell'era post-moderna.
Ascolto attivo
Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale
Assunta Steccanella
pagine: 206
Ricerca intorno a che cosa significa porsi in ascolto, cosa specifica un ascolto attivo, come sia possibile vivere in religioso ascolto nelle comunità cristiane.
Astrologia, teologia e fede
Adriano Minardo
pagine: 146
Un'indagine sulle origini lontane dell'astrologia e dell'inveterata idea che le stelle condizionino il destino dell'uomo e un confronto con la teologia.
Esodo (Capitoli 1-15)
Antonio Nepi
pagine: 288
NUOVA EDIZIONE Una valida proposta di lettura, interpretazione e attualizzazione della prima parte del Libro dell'Esodo (capitoli 1-15).
Giovani e Bibbia "narrattiva"
Metodi attivi e interattivi per l'incontro con la parola di Dio
Alessandro Zavattini
pagine: 150
Una raccolta di proposte, laboratori e vere e proprie scuole di formazione, metodi nuovi per accompagnare i giovani all'incontro con la Sacra Scrittura.
Il santo vegetariano
San Francesco da Paola e gli animali
Daniele De Rosa
pagine: 150
Libretto semplice e divulgativo sul rapporto con la natura di san Francesco da Paola, eremita calabrese del XV secolo: conoscenza delle erbe, amore per il mare, alimentazione di magro "vegana", mitezza con gli animali.
La forza degli inizi
Cosa possiamo imparare dai primi cristiani
Anselm Grün
pagine: 168
L'Autore rintraccia in molte pagine degli Atti degli Apostoli non solo le radici dell'esperienza ecclesiale, ma anche quella forza delle origini, che è in realtà sorgente inesauribile di nuovi inizi, soprattutto in tempi di crisi.
Prima e dopo
I protomartiri francescani, Antonio di Padova e Francesco d'Assisi
, Fabio Scarsato
pagine: 132
Storia, agiografia e memoria svelata dei cinque protomartiri francescani: testimoni del messaggio di Francesco d'Assisi e campioni della vocazione di Antonio di Padova. XIII secolo
Questioni di vita & di morte
La spiritualità nell'ultimo tratto di strada
Sandro Spinsanti
pagine: 100
Un libro per accompagnare i malati nella fase finale della vita a renderli consapevoli del valore profondo della spiritualità.
Lo sguardo dell'altro
Per un'etica della cura e della compassione
Alfredo Jacopozzi, Simone Olianti
pagine: 162
Altruismo, compassione, cura e dono sono le parole che gli autori hanno scelto per orientarci verso un'autentica solidarietà, per uscire tutti insieme da questa curva della storia.
Morire durante la pandemia
Nuove "normalità" e antiche incertezze
Guidalberto Bormolini, Stefano Manera, Ines Testoni
pagine: 160
Riflessioni su morte e fragilità in tempo di pandemia, evento che ha violentemente fatto emergere questi due aspetti della vita dimenticati.
La Trinità in noi
Testi dei maestri spiritulali
Scolastica Blackborow
pagine: 160
Biografia spirituale dell'autrice realizzata attraverso la scelta dei suoi "maestri" nella fede: Padri della chiesa, mistici, autori moderni e antichi, uomini e donne.

