Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Libro del gentile e dei tre saggi
Argomento Ragazzi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato plastificazione lucida
Dimensioni 28,0 x 23,0
Pagine 40
Pubblicazione 10/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825045130
 

Libro del gentile e dei tre saggi

Adattamento del testo di Ignasi Moreta

C’era una volta un gentile, cioè un uomo che non praticava nessuna religione. Egli era molto saggio, ma non aveva nessuna conoscenza di Dio, né credeva all’esistenza di qualcosa dopo la morte. Cercando rimedio alla sua tristezza arrivò in un bosco pieno di sorgenti e begli alberi da frutta. Nel frattempo, tre saggi si incontrarono all’uscita di una città. Uno era ebreo, uno cristiano e il terzo musulmano. Al vedersi si salutarono, si presentarono e proseguirono insieme il cammino. Ognuno raccontava agli altri la propria fede, spiegava le sue convinzioni e così parlando parlando giunsero al bosco dove si trovava il gentile… Con il "Libro del gentile e dei tre saggi", Raimondo Lullo ci offre una sorprendente parabola interreligiosa con un finale sconcertante.
Argomento Ragazzi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato plastificazione lucida
Dimensioni 28,0 x 23,0
Pagine 40
Pubblicazione 10/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825045130
 
Raimondo LULLO (Majorca 1232-1316), filosofo, mistico e visionario. Dopo la visione di Cristo crocifisso decide di cambiare radicalmente vita: abbandona moglie e figli e si dedica allo studio. Scrive moltissime opere in catalano, latino e arabo. Infaticabile viaggiatore nel Mediterraneo. Ignasi Moreta (Barcelona 1980) è professore di letteratura catalana presso l’Università Pompeu Fabra. Nel 2007, con Inês Castel-Branco, ha fondato la casa editrice Fragmenta presso la quale è anche editor. Àfrica Fanlo (Barcelona 1972) ha studiato pittura all’accademia di Belle Arti e iniziato a lavorare come illustratrice. Ora è appassionata di immagini in movimento.

Quarta di copertina

C’era una volta un gentile, cioè un uomo che non praticava nessuna religione. Egli era molto saggio, ma non aveva nessuna conoscenza di Dio, né credeva all’esistenza di qualcosa dopo la morte. Cercando rimedio alla sua tristezza arrivò in un bosco pieno di sorgenti e begli alberi da frutta. Nel frattempo, tre saggi si incontrarono all’uscita di una città. Uno era ebreo, uno cristiano e il terzo musulmano. Al vedersi si salutarono, si presentarono e proseguirono insieme il cammino. Ognuno raccontava agli altri la propria fede, spiegava le sue convinzioni e così parlando parlando giunsero al bosco dove si trovava il gentile… Con il "Libro del gentile e dei tre saggi", Raimondo Lullo ci offre una sorprendente parabola interreligiosa con un finale sconcertante.

Condividi

Libro del gentile e dei tre saggi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.