Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Celebrare la salvezza
Autore
Argomento Liturgia
Collana Caro salutis cardo/sussidi, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 240
Pubblicazione 09/2003
Numero edizione 2
ISBN 9788825013788
 

Celebrare la salvezza

Lineamenti di liturgia

Questo manuale affronta con serietà scientifica e sensibilità pastorale una disciplina talvolta studiata superficialmente o troppo astrattamente. L'indagine storico-teologica si accompagna allo studio antropologico sulle caratteristiche proprie del linguaggio religioso e della ritualità.La vasta tematica è suddivisa in tre parti: la prima, dal titolo 'Perché si celebra', spiega i motivi antropologici che portano la chiesa a vivere la propria fede anche nella dimensione liturgica. La seconda, 'Che cosa si celebra', illustra il contenuto delle celebrazione liturgica, che è poi il contenuto delle fede: il mistero della salvezza. La terza parte, 'Come si celebra', sulla base delle modalità proprie della percezione umana, descrive i modi concreti in cui la chiesa celebra la salvezza: il tempo liturgico, gli spazi, le azioni e i gesti, la musica e il silenzio.
Autore
Argomento Liturgia
Collana Caro salutis cardo/sussidi, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 240
Pubblicazione 09/2003
Numero edizione 2
ISBN 9788825013788
 
GIORGIO BONACCORSO, specializzato in teologia liturgica, si occupa dei riti religiosi e cristiani con particolare attenzione all’aspetto antropologico. Docente presso l’Istituto di liturgia pastorale di Santa Giustina (Padova) e altri istituti teologici, collabora con alcune riviste e associazioni. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La liturgia e la fede. La teologia e l’antropologia del rito (EMP 2010); L’estetica del rito. Sentire Dio nell’arte (San Paolo 2013); Il rito e l’altro. La liturgia come tempo, linguaggio e azione (LEV 2012); La liminalità del rito (2014).

Quarta di copertina

Questo manuale affronta con serietà scientifica e sensibilità pastorale una disciplina talvolta studiata superficialmente o troppo astrattamente. L'indagine storico-teologica si accompagna allo studio antropologico sulle caratteristiche proprie del linguaggio religioso e della ritualità.La vasta tematica è suddivisa in tre parti: la prima, dal titolo 'Perché si celebra', spiega i motivi antropologici che portano la chiesa a vivere la propria fede anche nella dimensione liturgica. La seconda, 'Che cosa si celebra', illustra il contenuto delle celebrazione liturgica, che è poi il contenuto delle fede: il mistero della salvezza. La terza parte, 'Come si celebra', sulla base delle modalità proprie della percezione umana, descrive i modi concreti in cui la chiesa celebra la salvezza: il tempo liturgico, gli spazi, le azioni e i gesti, la musica e il silenzio.

Condividi

Celebrare la salvezza
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.