Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Etica civile: orizzonti
Autori ,
Curatori ,
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 60
Pubblicazione 11/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825036213
 

Etica civile: orizzonti

Che cosa significa parlare oggi di «etica civile»? Ed in quali orizzonti essa si colloca? Attorno a queste due domande ruotano gli interventi, raccolti nel volume, di due protagonisti della riflessione contemporanea. L’antropologo Marc Augé ripensa il significato dell’etica per la convivenza in una città sempre più esposta al rischio di diventare «non-luogo». La filosofa Laura Boella, da parte sua, ne illumina il radicamento in quel tessuto relazionale che ci rende le persone che siamo. Due contributi essenziali per comprendere gli sviluppi di un tema sul quale da tempo sta riflettendo la Fondazione Lanza di Padova.
Autori ,
Curatori ,
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 60
Pubblicazione 11/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825036213
 
LAURA BOELLA, filosofa, è docente di filosofia morale e di etica dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano. Tra i suoi libri: Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia (Raffaello Cortina, Milano 2006), Neuroetica. La morale prima della morale (Raffaello Cortina, Milano 2008), Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Raffaello Cortina, Milano 2012), Le imperdonabili (Mimesis, Udine 2013). MARC AUGÉ, etnologo e antropologo francese di fama mondiale, è stato a lungo presidente dell’«Ecole des hautes Etudes en Sciences Sociales» di Parigi. Da anni si occupa di antropologia delle società complesse. Tra le sue ultime pubblicazioni: Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità (Elèuthera, Milano 2009), Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo (Bollati Boringhieri, Torino 2011), Futuro (Bollati Boringhieri, Torino 2012).

Quarta di copertina

Che cosa significa parlare oggi di «etica civile»? Ed in quali orizzonti essa si colloca? Attorno a queste due domande ruotano gli interventi, raccolti nel volume, di due protagonisti della riflessione contemporanea. L’antropologo Marc Augé ripensa il significato dell’etica per la convivenza in una città sempre più esposta al rischio di diventare «non-luogo». La filosofa Laura Boella, da parte sua, ne illumina il radicamento in quel tessuto relazionale che ci rende le persone che siamo. Due contributi essenziali per comprendere gli sviluppi di un tema sul quale da tempo sta riflettendo la Fondazione Lanza di Padova.

Condividi

Etica civile: orizzonti
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.