La più amata dai cristiani
La pietà mariana secondo il magistero
La devozione a Maria ha da sempre segnato in profondità la vita dei fedeli e il cammino del popolo di Dio. E anche oggi il culto popolare alla madre di Cristo continua a manifestarsi in tante forme diverse di sincera devozione: Maria è la donna più amata dai cristiani, la madre capace di condurre i fedeli verso il figlio Gesù, e la venerazione della Vergine scorre nelle vene della chiesa tutta.
È importante capire che la devozione a Maria non è un’ingenua espressione religiosa, ma un’alta manifestazione dell’intuito di fede, sorretta dalla nobile tradizione della chiesa e accompagnata da una specifica connotazione teologica.
Con questo libro l’autrice offre gli strumenti più adatti per legare la devozione mariana – già ricca della sapienza di vita della cultura popolare in cui si incarna la fede – al patrimonio della teologia scientifica, cogliendo nella valorizzazione teologica della devozione popolare uno dei segni peculiari della chiesa d’oggi.
MARIA MARCELLINA PEDICO delle suore Serve di Maria Riparatrici insegna alla Facoltà Teologica Marianum (Roma), è membro dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana, fa parte del Consiglio direttivo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, dirige la rivista «Consacrazione e Servizio» dell’Unione superiore maggiori d’Italia (USMI). Tra le numerose pubblicazioni da lei scritte o curate ricordiamo: In lode di Maria splendore di bellezza (San Paolo, Cinisello Balsamo 2005), Sedotti e abbandonati. Giorni di grazia e prova per la vita consacrata (EMP, Padova 2012).
Quarta di copertina
La devozione a Maria ha da sempre segnato in profondità la vita dei fedeli e il cammino del popolo di Dio. E anche oggi il culto popolare alla madre di Cristo continua a manifestarsi in tante forme diverse di sincera devozione: Maria è la donna più amata dai cristiani, la madre capace di condurre i fedeli verso il figlio Gesù, e la venerazione della Vergine scorre nelle vene della chiesa tutta.
È importante capire che la devozione a Maria non è un’ingenua espressione religiosa, ma un’alta manifestazione dell’intuito di fede, sorretta dalla nobile tradizione della chiesa e accompagnata da una specifica connotazione teologica.
Con questo libro l’autrice offre gli strumenti più adatti per legare la devozione mariana – già ricca della sapienza di vita della cultura popolare in cui si incarna la fede – al patrimonio della teologia scientifica, cogliendo nella valorizzazione teologica della devozione popolare uno dei segni peculiari della chiesa d’oggi.
La più amata dai cristiani