- Home
- Bibliotheca Berica / In Domina nostra
- Maria di Nazaret fra storia e mito
- 5%

Autore | Lucio M. Pinkus |
Argomento | Teologia e cultura religiosa |
Collana | Bibliotheca Berica / In Domina nostra, 15 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 10/2009 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825018639 |
Maria di Nazaret fra storia e mito
Maria di Nazareth, è una personalità che va rivisitata e ripensata sia per quanto ha concretamente vissuto, sia per le dimensioni simboliche che la sua vicenda ha assunto lungo il corso della storia della Chiesa. La tradizione cattolica ha sempre visto in lei la testimonianza di un modo forte e liberante di pensare al femminile e, al tempo stesso, il concretizzarsi della possibilità di una realizzazione piena della persona nel suo rapporto con Dio.
Queste pagine vorrebbero essere per chiunque, una tenue guida a sperare che l’amore di Dio trasformi la vita e che a ciascuno/a di noi sia data l’enorme possibilità di generare la Parola e trasformarla in compassione per il creato.
- Libro
Autore | Lucio M. Pinkus |
Argomento | Teologia e cultura religiosa |
Collana | Bibliotheca Berica / In Domina nostra, 15 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 10/2009 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825018639 |
Lucio Pinkus, frate dell'Ordine dei Servi di S. Maria, psicologo psicoterapeuta, già ordinario di psicologia dinamica all'Univ. di Venezia ha insegnato in varie facoltà pontificie. Insegna attualmente negli ISSR a Vicenza e all'Università di Urbino.
Quarta di copertina
Maria di Nazareth, è una personalità che va rivisitata e ripensata sia per quanto ha concretamente vissuto, sia per le dimensioni simboliche che la sua vicenda ha assunto lungo il corso della storia della Chiesa. La tradizione cattolica ha sempre visto in lei la testimonianza di un modo forte e liberante di pensare al femminile e, al tempo stesso, il concretizzarsi della possibilità di una realizzazione piena della persona nel suo rapporto con Dio.
Queste pagine vorrebbero essere per chiunque, una tenue guida a sperare che l’amore di Dio trasformi la vita e che a ciascuno/a di noi sia data l’enorme possibilità di generare la Parola e trasformarla in compassione per il creato.
Maria di Nazaret fra storia e mito
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Dall'analisi dei testi pervenutici risulta con estrema chiarezza la convinzione di fede, che il «corpo di Maria» non rimase nel sepolcro e che gloriosa fu la sua accoglienza in cielo.Angelo Gila
Le più antiche testimonianze letterarie sulla morte e glorificazione della Madre di Dio
I racconti sul Transito di Maria tra fede e teologia
€28,00 €26,60Nel racconto del primo «segno» operato da Gesù, cronaca e dottrina, storia e teologia si intrecciano e si compenetrano. E una analogia strutturale è sottesa ai tre eventi: Sinai-Cana-Pasqua.Aristide, osm Serra
Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
Incidenze cristologico-mariane del primo "segno" di Gesù
€35,00