- Home
- Problemi & proposte
- L'era della consapevolezza
- 5%

Autori | Giulio Albanese, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi, Giuseppe Quaranta, GianPaolo Salvini |
Curatore | Paolo Beccegato |
Argomento | Attualità |
Collana | Problemi & proposte, 4 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2010 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825026207 |
L'era della consapevolezza
La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo
Un libro denuncia che scuote e smonta a pezzi, ma al tempo stesso fissa i principi. E li applica. A partire dalla recente rivoluzionaria enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate, che apre a nuove forme di responsabilità dirette e indirette. Per tutti: Chiesa e società. Comincia una nuova era. L’era della consapevolezza. Non basta più constatare che viviamo in un villaggio globale senza punti di riferimento, in cui tutto si somiglia, si mescola e sembra semplificarsi - mentre nasconde in sé una estrema complessità. Occorre fare un passo in più. La conoscenza responsabile diventa la base per trasformare la cultura, l’educazione, l’informazione, l’economia, la società. In meglio o in peggio. Tutto dipende da ciascuno noi.
Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l’alto proposito di porre chiarezza in questa babele formulando un nuovo principio, quello della «responsabilità morale indiretta» che ridefinisce il concetto stesso di giustizia.
- Libro
Autori | Giulio Albanese, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi, Giuseppe Quaranta, GianPaolo Salvini |
Curatore | Paolo Beccegato |
Argomento | Attualità |
Collana | Problemi & proposte, 4 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2010 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825026207 |
GIULIO ALBANESE, religioso comboniano, collabora con varie testate giornalistiche tra cui Avvenire e il Guiornale Radio Rai.
PAOLO BECCEGATO è responsabile dell'area internazionale della caritas italiana.
PATRIZIA CAIFFA, giornalista, tiene corsi di giornalismo all'Università Urbaniana.
ALESSANDRO LOMBARDI, vice presidente del CBIS Global, da anni tiene corsi di etica e finanza all'Università Lateranense di Roma. È autore pluripremiato di libri di finanza e di romanze storici.
Quarta di copertina
Un libro denuncia che scuote e smonta a pezzi, ma al tempo stesso fissa i principi. E li applica. A partire dalla recente rivoluzionaria enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate, che apre a nuove forme di responsabilità dirette e indirette. Per tutti: Chiesa e società. Comincia una nuova era. L’era della consapevolezza. Non basta più constatare che viviamo in un villaggio globale senza punti di riferimento, in cui tutto si somiglia, si mescola e sembra semplificarsi - mentre nasconde in sé una estrema complessità. Occorre fare un passo in più. La conoscenza responsabile diventa la base per trasformare la cultura, l’educazione, l’informazione, l’economia, la società. In meglio o in peggio. Tutto dipende da ciascuno noi.
Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l’alto proposito di porre chiarezza in questa babele formulando un nuovo principio, quello della «responsabilità morale indiretta» che ridefinisce il concetto stesso di giustizia.
L'era della consapevolezza
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Analisi accorta e coraggiosa sulla dibattuta questione del potenziamento cognitivo farmacologico, ovvero l'ipotesi di intervenire con farmaci sui processi cerebrali potenziando le capacità cognitive dell'uomo.Paolo Benanti, Massimo Reichlin
, Giuseppe Quaranta
Il doping della mente
Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
€9,00 €8,55 -
Dello stesso autore
- 5%Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente? Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.Giulio Albanese
Libera nos Domine
Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo
€12,00 €11,40- 5%Analisi accorta e coraggiosa sulla dibattuta questione del potenziamento cognitivo farmacologico, ovvero l'ipotesi di intervenire con farmaci sui processi cerebrali potenziando le capacità cognitive dell'uomo.Paolo Benanti, Massimo Reichlin
, Giuseppe Quaranta
Il doping della mente
Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
€9,00 €8,55