- Home
- Problemi & proposte
- Poveri noi!
- 5%
| Autore | Giulio Albanese |
| Prefazione | Walter Kasper |
| Argomento | Attualità |
| Collana | Problemi & proposte, 38 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
| Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 08/2017 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825043822 |
Poveri noi!
Con Francesco dalla parte dei poveri
Il libro, scritto con grande competenza, ci guida attraverso la lunga storia del problema della povertà, analizza l’attuale complessa situazione dell’economica mondiale e si sofferma sulle cause della migrazione e sulle sfide politiche ad essa collegate, con le pesanti conseguenze umane e culturali di cui siamo testimoni ogni giorno.
Padre Giulio Albanese si fa portavoce impegnato di questo grido. E la sua risposta non è quella della expertise economica ma quella dello stesso vangelo vissuto dal poverello d’Assisi, proclamata già dal Concilio Vaticano II e oggi attualizzata e messa come lampada sopra il moggio da papa Francesco, che vuole una Chiesa povera per i poveri.
La conseguenza non è né il pauperismo o l’esaltazione della miseria, né l’atteggiamento paternalista di chi dà in elemosina il superfluo, seppure anche questa offerta abbia il suo valore, ma l’ impegno in prima persona nel condividere con i beni anche la vita, nel cooperare non solo «per» ma «con» i poveri allo sviluppo, nel lavorare per una economia sociale e sostenibile, che non esclude, ma sia fondata sulla dignità di ogni persona e sulla centralità del lavoro umano.
Dalla Prefazione del card. Walter Kasper
- Libro
| Autore | Giulio Albanese |
| Prefazione | Walter Kasper |
| Argomento | Attualità |
| Collana | Problemi & proposte, 38 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
| Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 08/2017 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825043822 |
Giulio ALBANESE, comboniano, ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato la Missionary Service News Agency. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche per i temi legati all’Africa e al Sud del mondo tra cui «Avvenire» e il Giornale Radio Rai. Ha insegnato giornalismo missionario presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e dirige le riviste missionarie delle Pontificie Opere Missionarie Italiane. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Ma io che c’entro? Il bene comune in tempi di crisi (EMP 2009); Cliccate e troverete (con S. Pillon, Infinito edizioni 2011); Missione XL. Per un Vangelo senza confini (EMP 2012); Missione è comunicazione. Le regole del gioco (EMP 2014).
Quarta di copertina
Il libro, scritto con grande competenza, ci guida attraverso la lunga storia del problema della povertà, analizza l’attuale complessa situazione dell’economica mondiale e si sofferma sulle cause della migrazione e sulle sfide politiche ad essa collegate, con le pesanti conseguenze umane e culturali di cui siamo testimoni ogni giorno.
Padre Giulio Albanese si fa portavoce impegnato di questo grido. E la sua risposta non è quella della expertise economica ma quella dello stesso vangelo vissuto dal poverello d’Assisi, proclamata già dal Concilio Vaticano II e oggi attualizzata e messa come lampada sopra il moggio da papa Francesco, che vuole una Chiesa povera per i poveri.
La conseguenza non è né il pauperismo o l’esaltazione della miseria, né l’atteggiamento paternalista di chi dà in elemosina il superfluo, seppure anche questa offerta abbia il suo valore, ma l’ impegno in prima persona nel condividere con i beni anche la vita, nel cooperare non solo «per» ma «con» i poveri allo sviluppo, nel lavorare per una economia sociale e sostenibile, che non esclude, ma sia fondata sulla dignità di ogni persona e sulla centralità del lavoro umano.
Dalla Prefazione del card. Walter Kasper
Poveri noi!
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%
Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l'alto proposito di coniare il nuovo principio della "responsabilità morale indiretta" e ridefinire il concetto stesso di giustizia.Giulio Albanese, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi, Giuseppe Quaranta, GianPaolo Salvini
, Paolo Beccegato
L'era della consapevolezza
La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo
€10,00 €9,50
- 5%
Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente? Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.Giulio Albanese
Libera nos Domine
Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo
€12,00 €11,40
-
Dello stesso autore
- 5%
Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente? Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.Giulio Albanese
Libera nos Domine
Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo
€12,00 €11,40

