Migrazioni
dei popoli nelle parole dei Padri della Chiesa
Una singolare antologia con le riflessioni di alcuni Padri della Chiesa sulla questione delle migrazioni barbariche.
Due momenti storici – il V sec. e il XXI – accomunabili nel fatto che entrambi obbligano i contemporanei di oggi, come quelli di allora, a confrontarsi con l’altro, con chi ha storia, tradizione, religione e cultura diverse.
Le risposte che essi offrono possono suggerire anche a noi, nel nostro presente, un’interpretazione degli esodi di massa che non sia ispirata solo alla banalizzazione e alla chiusura, ma che sappia cogliere, negli avvenimenti odierni, una positività e un valore, così come seppero fare quegli antichi Padri tanti secoli fa.
Lucio Coco, studioso della tradizione patristica, come saggista rivolge il suo sguardo al presente, indagando i vissuti di fede dell’uomo contemporaneo alla ricerca di risposte che diano verità, consistenza e valore all’esistenza.
Tra i suoi ultimi libri: Figure spirituali (EMP 2010), Interrogare la fede (Lindau 2011), I grandi temi del Concilio Vaticano II (LEV 2012), Non smettere mai di cercare (EMP 2014), A pranzo con i Padri del deserto (EMP 2015), Animalia (EMP 2015), In viaggio (EMP 2015).
Quarta di copertina
Una singolare antologia con le riflessioni di alcuni Padri della Chiesa sulla questione delle migrazioni barbariche.
Due momenti storici – il V sec. e il XXI – accomunabili nel fatto che entrambi obbligano i contemporanei di oggi, come quelli di allora, a confrontarsi con l’altro, con chi ha storia, tradizione, religione e cultura diverse.
Le risposte che essi offrono possono suggerire anche a noi, nel nostro presente, un’interpretazione degli esodi di massa che non sia ispirata solo alla banalizzazione e alla chiusura, ma che sappia cogliere, negli avvenimenti odierni, una positività e un valore, così come seppero fare quegli antichi Padri tanti secoli fa.
Migrazioni