Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Pino Puglisi
Autore
Argomento Spiritualità
Collana Sguardo dello spirito, 24
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 104
Pubblicazione 10/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825039900
 

Pino Puglisi

Il sorriso della fede

Breve profilo e raccolta antologica di testi del sacerdote palermitano, don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia, in odio alla fede, il 15 settembre del 1993. Un «ordinario» ministero presbiterale, vissuto come servizio a Dio e all’uomo, senza troppi clamori e con la serena consapevolezza di essere un semplice strumento nelle mani del Signore. Pino Puglisi stimava troppo la vocazione sacerdotale per tirarsi indietro di fronte alle minacce di chi vedeva in lui un prete scomodo e pericoloso, perché capace di generare speranza nel cuore della gente. Era, si potrebbe dire, «troppo prete»! Esageratamente conformato a Cristo, dedito a una vita spirituale fatta di ascolto, di preghiera, di eucaristia e di attenzione verso gli altri.
Autore
Argomento Spiritualità
Collana Sguardo dello spirito, 24
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 104
Pubblicazione 10/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825039900
 
Michelangelo Nasca ha studiato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista». Insegnante di religione, docente di teologia dogmatica presso la Scuola teologica di base «S. Luca Evangelista», insegna didattica della religione cattolica a Scienze della formazione primaria dell’Università di Palermo. Giornalista vaticanista collabora con «Vatican Insider» (La Stampa) e «Korazym.org».

Quarta di copertina

Breve profilo e raccolta antologica di testi del sacerdote palermitano, don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia, in odio alla fede, il 15 settembre del 1993. Un «ordinario» ministero presbiterale, vissuto come servizio a Dio e all’uomo, senza troppi clamori e con la serena consapevolezza di essere un semplice strumento nelle mani del Signore. Pino Puglisi stimava troppo la vocazione sacerdotale per tirarsi indietro di fronte alle minacce di chi vedeva in lui un prete scomodo e pericoloso, perché capace di generare speranza nel cuore della gente. Era, si potrebbe dire, «troppo prete»! Esageratamente conformato a Cristo, dedito a una vita spirituale fatta di ascolto, di preghiera, di eucaristia e di attenzione verso gli altri.

Condividi

Pino Puglisi
9,00 8,55

 
risparmi: € 0,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.