Spiritualità
Coloris laetitia
Immagini su Amoris letitia di papa Francesco
Fabio Magro
pagine: 56
Coloris laetitia è un’invitante catechesi a immagini dell’Amoris laetitia, l’esortazione apostolica di papa Bergoglio.
Semplici commenti corredati da undici illustrazioni d’autore.
Lucifero ha paura del Natale
Dio si è fatto uomo per distruggere le opere del diavolo
Marcello Lanza
pagine: 144
Con delicatezza e sensibilità, l’autore propone la centralità di Dio che entra nella storia dell’uomo. Vivere in prodfondità il vero senso del Natale è il modo migliore per tenere il maligno lontano dalla nostra vita.
Fonti Kolbiane
II. Altri Scritti
Emil Kumka OFMConv, Roman Wadach, Tomasz Szymczak, Raffaele Di Muro
pagine: 708
Prezioso e fondamentale lavoro di documentazione per conoscere gli scritti di san Massimiliano Kolbe, il suo cammino di santità, la passione per il Vangelo e l’amore per l’Immacolata.
Glorificate Dio nel vostro corpo
Eucaristia e amore coniugale
Valentino Salvoldi
pagine: 32
L’autore, con felice intuizione, invita a contemplare la celebrazione del Sacrificio dell’Eucaristia, seguendone passo passo i diversi momenti, confrontandoli con i gesti della celebrazione matrimoniale.
Il riso
Con un inedito di Efrem il Siro "Sul fatto che non bisogna ridere"
Fabio Scarsato
Lucio Coco
pagine: 64
Piccola antologia sul riso che raccoglie “simpatici” testi di antichi autori cristiani.
Con un inedito di Efrem il Siro dal titolo "Sul fatto che non bisogna ridere" a cura di Lucio Coco.
Elisabetta Vendramini
Una francescana con i poveri
Piero Lazzarin
pagine: 192
Nuova biografia di Elisabetta Vendramini (1790-1860), donna intrepida, appassionata cercatrice di Dio servito nei poveri, contemplativa e attiva, modello di vita cristiana e fondatrice delle suore Terziarie francescane elisabettine.
Il mistero dell'incontro
Suggerimenti per relazioni ben riuscite
Anselm Grün
pagine: 88
25 qualità umane alle quali corrispondono altrettanti atteggiamenti capaci di condurre a un incontro autentico tra le persone, tra due amici o due innamorati, un incontro con l’«altro» nelle innumerevoli occasioni della vita.
Carlo Acutis
Adolescente innamorato di Dio
Luigi Francesco Ruffato
pagine: 144
Breve biografia e scritti di Carlo Acutis, quindicenne morto di leucemia e proclamato Servo di Dio per il fervore della sua fede e il suo amore per più deboli.
In Appendice una intervista alla madre Antonia.
Dialogo tra le fedi
Riflessioni sul dialogo interreligioso
Lucio Coco
pagine: 72
Dialogo, incontro, confronto pacifico, reciproca conoscenza, senso di fraternità: temi cari a papa Francesco. Qui il suo pensiero estratto dai suoi messaggi, discorsi e documenti e dalle sue esortazioni ed encicliche.
Lorenzo Milani
Disobbediente per i poveri
Piero Lazzarin
pagine: 144
Breve profilo biografico e raccolta antologica degli scritti di don Lorenzo Milani (1923-1967), il parroco di Barbiana, il grande educatore povero con i poveri.
Søren Kierkegaard
Il paradosso della fede
Luigi Dal Lago
pagine: 92
Breve profilo e raccolta antologica delle intuizioni di Soeren Kierkegaard, pensatore solitario, capace di cogliere con chiarezza il dramma dell’uomo: aver abolito il rapporto con Dio, ed essersi ribellato a Dio.
Il giardino chiuso
pagine: 182
Una spiritualità del deserto alla luce dei padri del monachesimo e della tradizione carmelitana, estremamente attuale oggi nel XXI secolo.