Temi
Con gli occhi della sposa
I misteri del Rosario
Gianluca Attanasio
pagine: 216
Meditazioni poetiche e profonde per entrare nei misteri del Rosario con lo sguardo di Maria.
L'utopia di Francesco d'Assisi
Fabrice Hadjadj, Matura Thaddée
, Ugo Sartorio
pagine: 64
Due riflessioni sull'utopia francescana (la prima, di Thaddée Matura) e su Francesco d'Assisi come santo della crisi (la seconda, di Fabrice Hadjadj).
Parole e segni potenti
750° del ritrovamento della Lingua incorrotta di sant'Antonio
Giorgio Laggioni, Andrea Massarin
pagine: 232
Un omaggio al «Santo» di Padova nel 750° del ritrovamento della sua Lingua incorrotta (1263-2013).
Pratiche del digiuno
pagine: 32
Valido e agile sussidio che tratta esclusivamente gli aspetti concreti della pratica del digiuno presentando quattro modalità: digiuno della Chiesa, a pane e acqua, a base di liquidi, completo (si beve solo acqua). Il digiuno aiuta a scoprire i valori più nobili della nostra anima.
Avvento e Natale
in compagnia di sant'Antonio
Alessandro Ratti
pagine: 88
Una meditazione di sant'Antonio per ogni giorno dei tempi di Avvento e di Natale. Testo con immagini evocative a fronte per accompagnare nella preghiera. I testi sono tratti dai Sermoni del Santo di Padova, tradotti con rara maestria dal francescano conventuale padre Giordano Tollardo.
Nel nome di san Francesco
Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo
Grado Giovanni Merlo
pagine: 524
Nell'opera confluiscono i risultati migliori delle più recenti ricerche sui primi tre drammatici secoli della storia francescana.
Il canto del corpo ardente
La stimmatizzazione di san Francesco d'Assisi
Bernard Forthomme
pagine: 120
Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione - più che sulle stigmate in quanto fatto provato -, sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo.
Fonti francescane
Edizione tascabile
Movimento Francescano
pagine: 2368
Compendio del messaggio di Francesco e Chiara al mondo cristiano.
Le Fonti francescane comprendono scritti e biografie di Francesco e Chiara, oltre a ricche testimonianze spirituali, cronachistiche e documentarie dei secoli XIII e XIV.
Suor Lucia di Fatima
Gli occhi che videro il Cielo
Piero Lazzarin
pagine: 192
Biografia di Suor Lucia dos Santos, l'ultima veggente di Fatima.
Ha condotto una vita spiritualmente molto intensa, nella semplicità e nella consapevolezza che il mondo, se vuole sopravvivere, deve ritornare a Dio e ai valori del Vangelo.
La vita del Santo
raccontata dai contemporanei. Assidua - Rigaldina
Vergilio Gamboso
pagine: 176
Questo volume riporta le due più importanti vite di sant'Antonio scritte dai contemporanei: la Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano (1232) e la Legenda rigaldina scritta dal minorita Jean de Rigaud (fine del secolo XIII).
Verso Gerusalemme
Venerdì di Quaresima con i personaggi della Passione
Pierangelo Chiaramello, Luca Gazzoni
pagine: 84
Una proposta di riflessione e preghiera per i venerdì di Quaresima contemplando personaggi e scene della passione: Pietro, Giacomo e Giovanni, l'unzione a Betania, Giuda, Giovanni presso la croce.
Libro dei miracoli di sant'Antonio
Vergilio Gamboso
pagine: 112
Raccolta dei fatti prodigiosi compiuti dal Santo, scritta da Arnaldo de Serrano, che costituisce una vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo di storia francescana.