Libri
Così fragili, così umani
Érik Pillet
pagine: 136
Il testo invita ad accogliere la fragilità umana nella sua interezza e a coglierne gli aspetti positivi e fecondi. È una sfida da affrontare sia a livello sociale che individuale, una sfida capace di speranza.
Un francescano sulle strade del mondo
Massimiliano Mizzi, profeta del dialogo ecumenico e interreligioso
Silvestro Bejan
pagine: 664
L'itinerario di un frate francescano vivamente impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso. Una raccolta di 188 articoli pubblicati da padre Massimiliano Mizzi nella rivista «San Francesco Patrono d'Italia» dal 1972 al 2003.
Dio piantò un giardino… e vi collocò l'uomo
USMI nazionale -
pagine: 148
Un testo per formatori ed educatori sul tema del rapporto tra l'essere umano e l'intera creazione, sul ruolo che l'uomo svolge all'interno del mondo in quanto responsabile del creato.
Via Crucis
La mulattiera del Calvario
pagine: 40
Via Crucis che don Tonino Bello ha offerto al Signore e alla Madre di Cristo nell'aprile 1993, a pochi giorni dalla morte.
Un inedito elargito dal fratello Marcello Bello perché non vada smarrito e ritorni efficace.
La narrazione nella e della Bibbia
Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico
Stefano Romanello
pagine: 384
Una riflessione su uno dei metodi più moderni e interessanti di analisi della Scrittura: l'analisi narrativa.
Ravviva il dono di Dio che è in te
Esercizi spirituali sull'iniziazione cristiana
Mons. Antonio Mattiazzo
pagine: 160
I cinque Esercizi spirituali suggeriti riguardano l'iniziazione cristiana e sono intessuti di testi biblici e di preghiera.
Rituum forma
La teologia dei sacramenti alla prova della forma rituale
Loris Della Pietra
pagine: 496
L'obiettivo del presente lavoro è il ripensamento del concetto di forma del sacramento in genere e dell'eucaristia in particolare:
la forma del rito non è mero pretesto o cornice occasionale, bensì in essa vi è già il significato del rito stesso, del presunto nocciolo teologico.
Momenti di felicità
Anselm Grün
pagine: 80
Una meditazione di Anselm Grün per ogni giorno dell'anno per scoprire i piccoli momenti di felicità del quotidiano.
L'educazione alla solitudine
Domenico Cravero
pagine: 172
Un breve saggio che suggerisce come vivere la propria solitudine e cme affrontare le nuove solitudini di oggi.
La preghiera della chiesa. Meditata predicata testimoniata
1. Commento liturgico pastorale alle Collette feriali del Messale Romano. Avvento - Natale
Angelo Cecchinato
pagine: 144
Commento teologico, spirituale e pastorale di tutte le collette feriali del tempo di Avvento e Natale del Messale Romano. Nelle sue riflessioni l'autore si è avvalso del supporto della predicazione e degli scritti di Padri, Dottori della Chiesa e Benedetto XVI.
Raccontami una storia
Narrazione come luogo educativo
Luciano Manicardi
pagine: 200
Un piacevole scritto che ci rivela come la vita del credente sia chiamata a divenire narrazione di fede.
L'uomo è un animale narrante che vive di storie raccontate: egli stesso è storia. La fede del cristiano si regge su una narrazione sempre ripetuta e rinnovata, antica e inedita: la storia di Gesù testimoniata nei vangeli.
Dialogo tra civiltà e secolarizzazione
Per una laicità non secolaristica
Gian Luigi Brena
pagine: 200
Uno studio sul principio del dialogo esteso alle relazioni interculturali, localli e globali.

