Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Una Chiesa che celebra
Autore
Argomento Liturgia
Collana Percorsi nella liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 112
Pubblicazione 03/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825042450
 

Una Chiesa che celebra

Perché i riti? Incidono nella vita? Quale importanza possono avere se a contare sono la fede, la testimonianza e la carità? E poi: perché celebrare è un’«arte» per tutta la comunità? Celebrare, partecipare ai riti della chiesa non è un affare del clero o di pochi volontari. Interessa tutti perché la ritualità è parte non secondaria dell’essere uomini e donne, impregna la vita. Quando celebriamo non siamo come gli attori a teatro, ma compiamo gesti e parole che «prendono» la mente e il cuore e ogni volta ci trasformano, ci rigenerano, ci ritemprano. Un saggio rivolto soprattutto ai non adetti ai lavori per scoprire l’importanza del rito e del celebrare.
Autore
Argomento Liturgia
Collana Percorsi nella liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 112
Pubblicazione 03/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825042450
 
Loris DELLA PIETRA (1976), presbitero dell’arcidiocesi di Udine, ha conseguito il dottorato in teologia con specializzazione liturgico-pastorale presso l’Istituto di Liturgia Pastorale dell’Abbazia di Santa Giustina in Padova (incorporato alla Facoltà di teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma). È docente di liturgia presso la Facoltà Teologica del Triveneto, Sezione di Udine, e l’Istituto di Liturgia Pastorale (Santa Giustina) di Padova. Attualmente è rettore del Seminario Interdiocesano di Udine, Gorizia e Trieste e direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Udine. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato "Rituum forma. La teologia dei sacramenti alla prova della forma rituale" (2012).

Quarta di copertina

Perché i riti? Incidono nella vita? Quale importanza possono avere se a contare sono la fede, la testimonianza e la carità? E poi: perché celebrare è un’«arte» per tutta la comunità? Celebrare, partecipare ai riti della chiesa non è un affare del clero o di pochi volontari. Interessa tutti perché la ritualità è parte non secondaria dell’essere uomini e donne, impregna la vita. Quando celebriamo non siamo come gli attori a teatro, ma compiamo gesti e parole che «prendono» la mente e il cuore e ogni volta ci trasformano, ci rigenerano, ci ritemprano. Un saggio rivolto soprattutto ai non adetti ai lavori per scoprire l’importanza del rito e del celebrare.

Condividi

Una Chiesa che celebra
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.