Dalla mela di Eva alle zanzare di Noè
Fake news nella Bibbia
Il libro presenta alcuni esempi di fake news presenti nella Bibbia. Si tratta di oggetti, luoghi, animali, azioni e persone irreali e inventate che ancora oggi si pensa siano parte della Bibbia.
Con un po’ di conoscenza della linguistica, degli studi biblici e letterari, dell’archeologia e della storiografia, queste fake possono essere individuate e spiegate.
L’approccio ai testi, utilizzato in questo libro, è scientifico ed è l’unico modo per avvicinarsi alla loro intenzione espressiva.
Il biblista Paganini offre una nuova e insolita prospettiva.
Scrittura fresca e divertente.
Che cosa non c’è nella Bibbia:
- Il niente da cui Dio ha creato l’universo
- La costola di Adamo
- Eva e la mela
- La clava con cui Caino uccise suo fratello Abele
- La zanzara sull’arca di Noè
- Mosè e il cestino di vimini
- I gatti nella reggia del Faraone
- Mosè e il mar Rosso
- Le corna di Mosè
- La vasca da bagno di Betsabea
- Il profeta che prevede il futuro
- La cometa che guidò i re magi
- Giuseppe, il falegname
- I 33 anni di Gesù
- La prostituta Maria Maddalena
- L’albero su cui si impiccò Giuda
- Il diavolo con corna e forcone
- Il fuoco eterno dell’inferno
- Pietro, il primo papa
- Pietro e le chiavi del regno dei cieli
Simone PAGANINI, nato nel 1972 a Busto Arsizio, ha studiato teologia a Firenze e a Innsbruck. Dal 2013 è professore di teologia biblica presso l’Università di Aquisgrana (Germania).
Presso le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato con Georg Fischer Per comprendere la Bibbia (2013); Senza censura (2022); con Claudia Paganini Altro che notte santa! Il Natale tra storia e leggenda (2021).
Quarta di copertina
Il libro presenta alcuni esempi di fake news presenti nella Bibbia. Si tratta di oggetti, luoghi, animali, azioni e persone irreali e inventate che ancora oggi si pensa siano parte della Bibbia.
Con un po’ di conoscenza della linguistica, degli studi biblici e letterari, dell’archeologia e della storiografia, queste fake possono essere individuate e spiegate.
L’approccio ai testi, utilizzato in questo libro, è scientifico ed è l’unico modo per avvicinarsi alla loro intenzione espressiva.
Il biblista Paganini offre una nuova e insolita prospettiva.
Scrittura fresca e divertente.
Che cosa non c’è nella Bibbia:
- Il niente da cui Dio ha creato l’universo
- La costola di Adamo
- Eva e la mela
- La clava con cui Caino uccise suo fratello Abele
- La zanzara sull’arca di Noè
- Mosè e il cestino di vimini
- I gatti nella reggia del Faraone
- Mosè e il mar Rosso
- Le corna di Mosè
- La vasca da bagno di Betsabea
- Il profeta che prevede il futuro
- La cometa che guidò i re magi
- Giuseppe, il falegname
- I 33 anni di Gesù
- La prostituta Maria Maddalena
- L’albero su cui si impiccò Giuda
- Il diavolo con corna e forcone
- Il fuoco eterno dell’inferno
- Pietro, il primo papa
- Pietro e le chiavi del regno dei cieli
Dalla mela di Eva alle zanzare di Noè