Attualità
La scelta del dialogo
Breviario filosofico per comunicare meglio
Adriano Fabris
pagine: 96
Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all'uso della violenza.
Grande famiglia di santi
ovvero «riprendiamoci Halloween!»
Fabio Scarsato
pagine: 32
Un'idea alquanto originale indirizzata a educatori e ragazzi per riappropriasi, in chiave cristiana, della festa di «Halloween».
Francesco e il Sultano
Lo «Spirito di Assisi» e la profezia della pace
Edoardo Scognamiglio
pagine: 120
Un'indagine storico-critica sul complesso rapporto tra Francesco e l'islam e sulle ricadute della proposta francescana per l'oggi della nostra storia - a partire dalla profezia dello «Spirito di Assisi» per il dialogo tra le religioni e per la pace.
Quando si perde un bimbo
Per un aborto spontaneo o perché nasce morto
pagine: 72
Un libro consolante e utile per genitori che hanno perso un bimbo per un aborto spontaneo o perché nato morto.
Quando vi muore un amico
pagine: 80
Un libro consolante e utile per tutti coloro che piangono la morte di un amico.
Quando vostro figlio perde una persona cara
Theresa M. Huntley
pagine: 80
Una guida utile per aiutare i vostri figli a superare un lutto.
In silenzio nel cuore
Antonio tra dubbi e fede
Gina Basso, Riccardo Medici
pagine: 296
Un romanzo che narra, attraverso i diari di Fiamma e Giuseppe, la storia d'amore dei due giovani alla vigilia del matrimonio, intrecciata alla biografia del Santo di Padova.
Chiesa comunità di fede, di preghiera, di carità
Giovanni Nervo
pagine: 136
Aspetti fondamentali della vita della chiesa come mistero della presenza operante di Cristo: i poveri, la presenza attiva e responsabile della donna come nuovo segno dei tempi; la sfida dell'immigrazione.
Quando vi muore un genitore
pagine: 64
Un libro consolante e utile per adulti che piangono la perdita di un genitore.
La religiosità degli increduli
Per incontrare i «gentili»
Duccio Demetrio
pagine: 160
Un libro che descrive la religiosità di coloro che non si riconoscono in nessuna chiesa e in nessuna religione, ma che che coltivano una loro spiritualità fatta di domande, dubbi, ricerca, pratiche ascetiche...
Albert Camus e Dietrich Bonhoeffer
Due visioni dell'uomo «senza Dio» a confronto
Arnaud Corbic
pagine: 96
Un testo in cui filosofia e teologia si confrontano: due visioni dell'uomo «senza Dio» in Camus e in Bonhoeffer. I dubbi del filosofo e gli interrogativi del teologo convergono, anche se la trattazione delle domande e l'elaborazione delle risposte risulta differente.
Il segno grafologico come sintesi psicologica
Antologia segnica morettiana
Lidia Fogarolo
pagine: 304
Un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come possa la grafologia prevedere il comportamento, inteso come disposizione ad agire coerentemente con quanto percepito.

