Attualità
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
Armando Matteo, Timothy Radcliffe
, Ugo Sartorio
pagine: 84
Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà.
Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.
Smetto di fare il prete?
Marco D'Agostino
pagine: 96
Un giovane prete narra l'esperienza della sua profonda crisi.
Un testo che ha un potere terapeutico.
L'utopia di Francesco d'Assisi
Fabrice Hadjadj, Matura Thaddée
, Ugo Sartorio
pagine: 64
Due riflessioni sull'utopia francescana (la prima, di Thaddée Matura) e su Francesco d'Assisi come santo della crisi (la seconda, di Fabrice Hadjadj).
In una conchiglia
Maria Maddalena Rubaltelli
pagine: 272
Una narrazione in prima persona in cui l'autrice racconta delle persone che ha incontrato, descrive gli oggetti che la contengono, che la fanno muovere e le facilitano l'approccio con l'altro.
Realizzare la propria vita affettiva
Imparare ad amare. La vita di coppia. La solitudine abitata
pagine: 184
Un libro per imparare ad amare, vivere bene la vita di coppia, aspirare a un'esistenza positiva e vivere al meglio la propria solitudine.
In fiducia
Sul credere dei cristiani
Luciano Manicardi, Armando Matteo, Salvatore Natoli, Ugo Sartorio
pagine: 168
Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.
Frati martiri
Una storia francescana nel racconto del terzo compagno
Alberto Friso, Jarek Wysoczanski
pagine: 232
Ricostruzione della vicenda dei martiri di Pariacoto, Perù 1991: l'uccisione di Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, frati conventuali polacchi di 33 e 31 anni, missionari a Pariacoto, sulle Ande peruviane.
A distanza di vent'anni dall'eccidio ne parla l'unico superstite, che con loro ha condiviso gli anni della formazione e della missione.
Pratiche del digiuno
pagine: 32
Valido e agile sussidio che tratta esclusivamente gli aspetti concreti della pratica del digiuno presentando quattro modalità: digiuno della Chiesa, a pane e acqua, a base di liquidi, completo (si beve solo acqua). Il digiuno aiuta a scoprire i valori più nobili della nostra anima.
Filosofia delle neuroscienze
Cervello, mente, persona
Michele Farisco
pagine: 160
Uno studio di alto livello che discute il ruolo delle neuroscienze nell'etica e dell'etica nelle neuroscienze.
Credere è reato?
Libertà religiosa nello Stato laico e nella società aperta
Luigi Berzano
pagine: 312
Un libro singolare che, nell'eterogeneità delle riflessioni (di giuristi, sociologi e semiologi di diversa formazione), delinea il modello costituzionale, etico e sociale della libertà di religione e un modello di società civile.
Toccare il divino
Lo strano caso del pellegrinaggio antoniano
Alessandro Castegnaro, Ugo Sartorio
pagine: 176
Il più recente e aggiornato studio sul fenomeno della religiosità popolare condotto a partire dai dati dell'indagine sociologica svolta durante l'Ostensione del corpo di sant'Antonio nel febbraio 2010 a Padova.
Catechesi e carità
Giovanni Nervo
pagine: 88
L'autore delinea i contenuti della catechesi e della carità e mostra come l'evangelizzazione sia testimonianza di carità e viceversa. L'educazione alla carità è quindi strada alla nuova evangelizzazione.

