Teologia e cultura religiosa
Sinodo: il cammino della chiesa italiana
CredOg XLII (1/2022) n. 247
rivista: Credere Oggi
pagine: 198
Come essere parte attiva delle decisioni ecclesiali?
Per una chiesa del futuro.
Per una chiesa coraggiosa e creativa.
Il prete non esiste fuori dalla comunità.
Il male: nuove narrazioni
CredOg XLI (6/2021) n. 246
rivista: Credere Oggi
Una riconsiderazione generale delle male.
L'irriducibile questione del male.
Il male: enigma o aporia?
La risposta da dare al male è ancora un problema.
Lavoro, persone e società
CredOg XLI (5/2021) n. 245
rivista: Credere Oggi
pagine: 176
Per una nuova teologia del lavoro.
Il senso del lavoro trascende il lavoro.
Il lavoro come «luogo teologico».
Il Dio dei bambini
CredOg XLI (4/2021) n. 244
rivista: Credere Oggi
pagine: 192
Per una teologia dell'infanzia.
Cosa credono i bambini?
Figure autentiche di fede: i bambini "fanno" vangelo!
Esorcismi
CredOg XLI (3/2021) n. 243
rivista: Credere Oggi
pagine: 184
A supporto delle recenti «Linee guida per il ministero dell'esorcismo».
Come si celebra un vero esorcismo?
Servizio ecclesiale delicato e difficile.
Economia civile
CredOg XLI (2/2021) n. 242
rivista: Credere Oggi
pagine: 170
Per dare un'anima all'economia di domani.
Dentro ogni economia si nasconde una teologia, e viceversa.
Per costruire altri modi di intendere l'economia.
Teologia e Economia: quali contaminazioni?
Confessione: risorse inattuate e sfide attuali
CredOg XLI (1/2021) n. 241
rivista: Credere Oggi
pagine: 180
Per capire alcune cose che normalmente dimentichiamo.
Cosa si realizza nel sacramento della penitenza?
Il «sacramento della crisi» è in crisi.
Un sacramento per cambiare.
Teologia e arti
CredOg XL (6/2020) n. 240
rivista: Credere Oggi
pagine: 178
La frattura tra arte e fede continua!
L'immagine liturgica pare rifiutare quasi il tempo presente.
In quale modo l'arte sacra oggi racconta Dio?
Fede e spiritualità degli italiani
CredOg XL (5/2020) n. 239
rivista: Credere Oggi
pagine: 172
In crescita chi non si riconosce in nessuna fede.
Il Covid-19 ha cambiato e cambierà la spiritualità degli italiani?
Noi italiani, siamo «gente di poca fede» (Garelli)?
Teologia e spiritualità del camminare
CredOg XL (4/2020) n. 238
rivista: Credere Oggi
pagine: 160
Dio non è motore immobile, ma è "in movimento": Deus viator!
Se camminare rende liberi, rende anche più religiosi e più cristiani.
Sapienza: metafora e persona
CredOg XL (3/2020) n. 237
rivista: Credere Oggi
pagine: 168
A Dio gli stupidi non piacciono; solo la sapienza può salvare l'uomo.
Un affondo sul «pentateuco sapienziale» oggi.
Per una «mistica del quotidiano» (K. Rahner).
Formazione morale/etica
CredOg XL (2/2020) n. 236
rivista: Credere Oggi
pagine: 154
Famiglia, Scuola, associazioni, parrocchie: ancora spazi di formazione etica?
È possibile fare formazione morale oggi?
Ambiguità formative dei nuovi media, social e rete.