Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia e cultura religiosa

L'assoluto nel quotidiano

La teologia spirituale di Karl Rahner

pagine: 96

Breve introduzione al pensiero e alla teologia di Karl Rahner con particolare riguardo alle sue profonde intuizioni circa la spiritualità della vita quotidiana.
7,75 7,36

Kierkegaard

La verità eterna che nasce nel tempo

AA.VV.

pagine: 144

Il saggio affronta alcuni temi di fondo del filosofo danese: il paradosso, lo scacco della ragione, il senso della fede, con illuminanti confronti con Nietzsche, Stirner, Meister Eckhart, e gli esistenzialisti del Novecento.
9,30 8,84

Ricoeur

Interpretare la fede

Francesca Brezzi

pagine: 318

Analisi profonda e completa di tutto l'itinerario filosofico e teologico percorso da Ricoeur sui fondamenti della fede cristiana e il suo significato per l'uomo d'oggi.
18,08 17,18

Girard

Dal mito ai Vangeli

Claudio Tugnoli

pagine: 272

Il saggio illustra la dinamica concreta dei rapporti tra gli uomini, i loro desideri, i loro conflitti, la violenza sacralizzata che è a fondamento del mito e dei falsi dei.
18,08 17,18

HIERARCHIA CATHOLICA

IX: 1903-1922

pagine: 434

Repertorio della gerarchia della chiesa cattolica dal 1903 al 1922: gli elenchi completi di papi, cardinali, patriarchi, arcivescovi e vescovi di tutte le diocesi del mondo.
92,00 87,40

Carver

Un'acuta sensazione di attesa

AA.VV.

pagine: 112

Un saggio capace di accostarsi alla figura del padre del «minimalismo», un artista che nel suo profondo e impellente bisogno di esprimersi ha messo a nudo quella necessità interiore, propria di ogni uomo, tesa alla salvezza.
9,50 9,03

Relazioni di potere nella Chiesa

CredOg XLIII (4/2023) n. 256

rivista: Credere Oggi

pagine: 168

La chiesa cattolica si interroga su auctoritas - potestas - paupertas e affronta il tema delle relazioni di potere al suo interno, delle forme ministeriali e figure di autorità.
9,50 9,03

Liturgia del futuro

CredOg XLIII (3/2023) n. 255

rivista: Credere Oggi

pagine: 166

Anche il recente Covid ha scoperto la parte critica della vita liturgica delle comunità, rendendo indifferibile domanda: Liturgia del futuro? Futuro della liturgia?
9,50 9,03

Fede e dubbio

CredOg XLIII (2/2023) n. 254

rivista: Credere Oggi

pagine: 160

Un riflessione teologica sul dubbio associato alla fede. Indirizzato al vasto pubblico, senza venir meno al rigore scientifico.
9,50 9,03

Persone LGBT+ e amore cristiano

CredOg XLIII (1/2023) n. 253

rivista: Credere Oggi

Quale inclusione LGBT+ nella chiesa? Chi sono i “lontani” nella chiesa? Una questione teologica o solo pastorale? Di fronte al Vangelo dove sta il «disordine»?
9,50 9,03

Umano e post-umano

CredOg XLII (6/2022) n. 252

rivista: Credere Oggi

Umano, postumano: inumano? disumano? Umano e postumano: sfida morale. Umanità inquieta o inquietante? Mente : anima = calcolo : algoritmo?!
9,50 9,03

Scuola pubblica e religione. Quale futuro?

CredOg XLII (5/2022) n. 251

rivista: Credere Oggi

Per una disciplina laica e formativa - Il docente IRC tra confessionalità e professionalità - L’IRC nella morsa tra laicismo e clericalismo - Quale ora di religione? Quale valutazione? - Il baratto tra confessionalità e facoltatività?
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.