Teologia e cultura religiosa
Le Mariofanie
Per una teologia delle apparizioni
Salvatore Perrella
pagine: 384
Per riuscire a cogliere con esattezza e congruità la portata storica, biblica, teologica, giuridica, pastorale, mariologica, profetica ed ecclesiale delle epifanie della Madre di Gesù nella nostra storia.
Islâm - Îmân
Verso una comprensione
Boutros Naaman, Edoardo Scognamiglio
pagine: 576
Un testo che mira a far conoscere gli sviluppi storici dell'islâm e interpretarne le sue origini, per comprendere in profondità l'humus culturale da cui trae origine e forza.
Ecumenismo: risposte a 101 domande
Zdzisław Józef Kijas
pagine: 352
Il volume si presenta come un prontuario sull'ecumenismo e facilita la rapida acquisizione di nozioni riguardanti tale movimento universale che sta animando tutte le chiese cristiane.
Edmund Husserl
Pensare Dio - Credere in Dio
Angela Ales Bello
pagine: 160
Ricostruzione del pensiero filosofico di Husserl. La fecondità dell'analisi fenomenologia, di cui Husserl è paladino, si manifesta come valido strumento di ricognizione dell'intero fenomeno del sacro e del religioso.
Abitare la terra
Il racconto della vita monastico-religiosa
Giancarlo Bruni
pagine: 192
I religiosi sono chiamati a essere presenti nel mondo prima attraverso l'accoglienza e l'ospitalità, facendosi cioè compagni di viaggio degli altri uomini, con la stessa passione e compassione di Dio, in Cristo.
Nazaret
nella spiritualità di Charles de Foucauld
Andrea Mandonico
pagine: 448
Testo di riflessione e di studio su una spiritualità che esercita grande influenza nella chiesa di oggi.
I percorsi dell'Islam
Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni
Carlo Saccone
pagine: 512
Una completa introduzione allo studio dell'Islam considerato sotto l'aspetto storico, religioso, etico e politico. Amplissima la bibliografia di orientamento.
TEOLOGIA DELLA MISSIONE
Vivere la fede donandola
pagine: 256
A trent'anni dal concilio Vaticano II viene presentata la problematica storica e teologica della missione della chiesa nel mondo.
Kierkegaard
La verità eterna che nasce nel tempo
AA.VV.
pagine: 144
Il saggio affronta alcuni temi di fondo del filosofo danese: il paradosso, lo scacco della ragione, il senso della fede, con illuminanti confronti con Nietzsche, Stirner, Meister Eckhart, e gli esistenzialisti del Novecento.
La musica nella liturgia
Note storiche e proposte operative
Virginio Sanson
pagine: 288
Manuale pensato per la scuola di teologia, per gli studenti dei conservatori musicali, per i direttori di coro e per gli animatori liturgici.
Heschel
Dio è pathos
Paola Ricci Sindoni
pagine: 208
Un saggio su un intellettuale e filosofo a tutto campo che ha saputo prendere su di sé l'eredità del popolo ebraico come un imperativo morale.