Teologia e cultura religiosa
La Messa: un'interpretazione psicologico-religiosa
Lucio M. Pinkus
pagine: 140
Un manuale-guida per capire la messa e facilitarne la partecipazione.
L'autore illustra gli elementi fondamentali del rito e ne traduce i contenuti arcaici in parole semplici.
La relazione educativa nella post-modernità
Itinerari tra scienze, culture e sapienza
Biagio Aprile
pagine: 496
Il tema dell'educazione nella post-modernità è affrontato da vari studiosi e analizzato sul piano delle scienze umane, della teologia e delle arti in generale.
Questione che non investe i soli metodi educativi, il come fare, bensì l'esperienza stessa della educazione, il suo senso e il suo valore.
L'insegnamento della mariologia ieri e oggi
pagine: 248
Saggio ben documentato e ricco di informazioni per spiegare l'importanza della mariologia nei programmi di studio ecclesiastici e chiarire le indicazioni essenziali per impostarne la trattazione in chiave interdisciplinare.
Impronte di Dio nella storia
Apparizioni e Mariofanie
pagine: 624
Per riuscire a cogliere con esattezza e congruità la portata storica, biblica, teologica, giuridica, pastorale, mariologica, profetica ed ecclesiale delle epifanie della Madre di Gesù nella nostra storia.
Gesù e il suo Dio
Una catechesi per tutti
pagine: 160
Un libro per scoprire o ri-scoprire la fede dei cristiani in venti brevi capitoli, ognuno dei quali approfondisce un episodio della vita di Gesù, così come è raccontato in una delle quattro testimonianze, i «vangeli».
Maria presso la Croce. Solo l'Addolorata?
Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19,25-27
Andrea Serra
pagine: 512
Una lettura nuova e originale dell'episodio di Maria sotto la croce narrata dal capitolo 19 del Vangelo di Giovanni.
Dialogo tra le culture
Ebraismo - Cristianesimo - Islam
Biagio Aprile
pagine: 392
Una raccolta di contributi di diversi studiosi con l'intento di investigare i presupposti fondamentali per un dialogo tra le culture, sviluppando i grandi temi, Dio, l'uomo e il mondo, inerenti all'Ebraismo, al Cristianesimo e all'Islam.
Il coraggio di una scelta
L'Azione cattolica vicentina dalla Resistenza agli anni del dopoconcilio
Luigi Dal Lago
pagine: 300
Il coraggio della scelta dell'AC di Vicenza negli anni dal 1943 al 2009: una scelta militante, politica e religiosa presentata con acume e descritta con ampiezza di particolari dai quattro autori vicentini.
Bianco fiore e camicia nera
L'Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo
Alba Lazzaretto
pagine: 256
Il volume offre un quadro complessivo della situazione religiosa e sociale della diocesi di Vicenza, e in particolare dell'Azione cattolica, negli anni del fascismo.
Il primo cinquantennio dell'Azione cattolica vicentina
Dalla protesta alla proposta
Mariano Nardello
pagine: 336
Il volume descrive le vicende dei cattolici vicentini del secolo XIX: tempi non facili per i cattolici, quelli che a Monte Berico, nel gennaio 1869, videro la nascita dell'Azione cattolica vicentina.
Un pentagramma teologico
Musica e teologia nella Cantata 140 di Johann S. Bach
Giulio Osto
pagine: 232
La fede si può esprimere anche attraverso il linguaggio musicale.
L'ascolto attento della cantata BWV 140 «Svegliatevi, la voce ci chiama» di Johann Sebastian Bach è occasione per un incontro con il messaggio teologico. Impreziosisce l'opera un'effervescente prefazione del teologo e musicologo milanese Pierangelo Sequeri.
Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
Incidenze cristologico-mariane del primo "segno" di Gesù
Aristide, osm Serra
pagine: 600
Nel racconto del primo «segno» operato da Gesù, cronaca e dottrina, storia e teologia si intrecciano e si compenetrano. E una analogia strutturale è sottesa ai tre eventi: Sinai-Cana-Pasqua.