Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia e cultura religiosa

Vita consacrata: le sfide del futuro

Cred-og anno XXXV - n. 3 - 207 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Quale futuro per la vita consacrata? Il fascicolo ne analizza gli aspetti fondamentali allo scopo di fornirne un quadro sintetico.
9,50 9,03

Il tempo e l'attesa

Cred-og anno XXXV - n. 2 - 206 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Il tema del tempo è stato affrontato da un punto di vista interdisciplinare. La prospettiva tesa verso uno sguardo escatologico, l'attesa di ciò che attende, è stato l'oggetto di approfondimento in due relazioni.
9,50 9,03

Religione e violenza

Cred-og anno XXXV - n. 1 - 205 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Ma è proprio vero che la religione incita alla violenza? E che si potrebbe vivere in pace senza credere in Dio? Dio si rivela come il Dio della pace. Questa la consegna che i cristiani hanno ricevuto: essere operatori di pace. Solo così si è veramente beati in un mondo riconciliato.
9,50 9,03

San Francesco, francescanesimo e francescani

rivista: Credere Oggi

pagine: 184

Per conoscere san Francesco o si va ad Assisi e si «ascoltano le pietre» dove ha vissuto, oppure si legge semplicemente uno dei suoi scritti: la Regola o il Testamento.
9,50 9,03

Evoluzionismo e fede cristiana

Credere Oggi

rivista: Credere Oggi

pagine: 128

La fecondità della prospettiva evoluzionista in molte aree del sapere scientifico non esclude la legittimità dell'approccio teologico.
9,50 9,03

Riconciliazione sacramentale

Morale e prassi pastorale

Alfonso V. Amarante, Filomena Sacco

pagine: 278

In un tempo di profonda crisi della riconciliazione, gli autori si interrogano e riflettono sulla prassi di questo sacramento.
22,00

Omelie in cattedrale (1999-2015)

Paolo Magnani

pagine: 102

Omelie, pronunciate nella Cattedrale di Treviso, da mons. Paolo Magnani come vescovo emerito della città, dal 1999 al 2015, che hanno come contenuto liturgico la Cattedrale.
10,00

Che cos'è l'esoterismo?

Breve storia della conoscenza segreta

Kocku von Stuckrad

pagine: 294

Ampia narrazione dell'esoterismo occidentale in relazione al cristianesimo, alla cultura greca e al mondo giudaico.
20,00

Una teologia in comunità

Domenico Paoletti

pagine: 168

Riflessioni frutto del cammino che la comunità teologica della Facoltà San Bonaventura di Roma cerca di percorrere confrontandosi su come la teologia possa oggi incrociare le attese e le domande dell'uomo contemporaneo.
16,00

La più amata dai cristiani

La pietà mariana secondo il magistero

Maria Marcellina Pedico

pagine: 184

Una sintesi aggiornata e documentata della pietà mariana del popolo di Dio. Una summa mariologica, tutta da conoscere e da assimilare. Un ottimo vademecum per dare solidità teologica alla predicazione, alla liturgia e alla devozione verso la Beata Vergine Maria.
18,00

Liturgia al cuore della pastorale

Scritti liturgici

Paolo Magnani

pagine: 378

La liturgia come cuore della pastorale post-conciliare. La passione liturgica e pastorale di Mons. Magnani, in un libro dal valore documentale, didattico e biografico.
35,00

La materia vivente

Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas

Francesco Brancato

pagine: 256

Un saggio sul pensiero filosofico di Hans Jonas a partire dalle questioni classiche e fondamentali che egli pone al centro del suo pensiero: Dio, uomo e natura. Un ricco e articolato percorso filosofico che ha aperto scenari inediti nel campo della filosofia della natura, della filosofia morale e perfino della teologia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.