Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia e cultura religiosa

Teologia e vita quotidiana

Cred-og anno XXXV - n. 6 - 210 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Rapporto tra teologia e vita quotidiana: un tema su cui «CredereOggi» si interroga nella piena convinzione che tra fede «pensata» e fede vissuta non ci dovrebbe essere né distacco né conflitto.
9,50 9,03

La famiglia sotto esame

Cred-og anno XXXV - n. 5 - 209 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

La chiesa si è messa in discussione sulla famiglia. Alcune questioni hanno trovato risposta, altre sono rimaste aperte: famiglia cellula fondamentale?, fine della legge «naturale»?, eucaristia e divorziati risposati, persone e unioni omosessuali, processi di nullità matrimoniale.
9,50 9,03

Liturgia e ritualità nella Bibbia

Cred-og anno XXXV - n. 4 - 208 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

In questo fascicolo i vari contributi evidenziano come «nella Bibbia» e nell'esperienza di Gesù di Nazaret si dia centralità e necessità al rito.
9,50 9,03

Vita consacrata: le sfide del futuro

Cred-og anno XXXV - n. 3 - 207 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Quale futuro per la vita consacrata? Il fascicolo ne analizza gli aspetti fondamentali allo scopo di fornirne un quadro sintetico.
9,50 9,03

Il tempo e l'attesa

Cred-og anno XXXV - n. 2 - 206 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Il tema del tempo è stato affrontato da un punto di vista interdisciplinare. La prospettiva tesa verso uno sguardo escatologico, l'attesa di ciò che attende, è stato l'oggetto di approfondimento in due relazioni.
9,50 9,03

Religione e violenza

Cred-og anno XXXV - n. 1 - 205 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Ma è proprio vero che la religione incita alla violenza? E che si potrebbe vivere in pace senza credere in Dio? Dio si rivela come il Dio della pace. Questa la consegna che i cristiani hanno ricevuto: essere operatori di pace. Solo così si è veramente beati in un mondo riconciliato.
9,50 9,03

San Francesco, francescanesimo e francescani

rivista: Credere Oggi

pagine: 184

Per conoscere san Francesco o si va ad Assisi e si «ascoltano le pietre» dove ha vissuto, oppure si legge semplicemente uno dei suoi scritti: la Regola o il Testamento.
9,50 9,03

Evoluzionismo e fede cristiana

Credere Oggi

rivista: Credere Oggi

pagine: 128

La fecondità della prospettiva evoluzionista in molte aree del sapere scientifico non esclude la legittimità dell'approccio teologico.
9,50 9,03

Riconciliazione sacramentale

Morale e prassi pastorale

Alfonso V. Amarante, Filomena Sacco

pagine: 278

In un tempo di profonda crisi della riconciliazione, gli autori si interrogano e riflettono sulla prassi di questo sacramento.
22,00

Omelie in cattedrale (1999-2015)

Paolo Magnani

pagine: 102

Omelie, pronunciate nella Cattedrale di Treviso, da mons. Paolo Magnani come vescovo emerito della città, dal 1999 al 2015, che hanno come contenuto liturgico la Cattedrale.
10,00

Che cos'è l'esoterismo?

Breve storia della conoscenza segreta

Kocku von Stuckrad

pagine: 294

Ampia narrazione dell'esoterismo occidentale in relazione al cristianesimo, alla cultura greca e al mondo giudaico.
20,00

Una teologia in comunità

Domenico Paoletti

pagine: 168

Riflessioni frutto del cammino che la comunità teologica della Facoltà San Bonaventura di Roma cerca di percorrere confrontandosi su come la teologia possa oggi incrociare le attese e le domande dell'uomo contemporaneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.