Libri
Con Giovanni Paolo II
Pensieri per ogni giorno dell'anno
Alberto Vela
pagine: 736
Un testo da meditare per ogni giorno dell'anno, tratto dagli scritti di papa Wojtyla, con a fronte foto del papa santo. Un tema per ogni mese, argomenti del magistero del papa polacco, coprendo tutto il periodo del suo pontificato.
La Misericordiosa
Contemplazione dell'Icona della Tenerezza di Vladimir
Luca Gazzoni, Paolo Tomatis
pagine: 32
Il presente sussidio è una proposta per una celebrazione liturgica della Parola, «con» e «davanti» all'icona della Tenerezza di Vladimir.
E il discepolo l'accolse con sé (Gv 19,27b)
Il cammino etico-spirituale del credente sulle orme di Maria
Giovanni Travaglia
pagine: 480
A partire dalla Sacra Scrittura e dai testi mariani, inseriti nel complesso dell'esistenza cristiana, l'autore propone un cammino etico-spirituale per il credente sulle orme di Maria.
Una comunità, un santuario, un'immagine mariana
La pietà popolare espressa nella venerazione alla Beata Vergine del Pedancino di Cismon
Elena Angela Beraldin
pagine: 268
L'autrice ha ricostruito le origini della devozione della Vergine del Pedancino, celebrata nella liturgia e nella pietà popolare di Cismon del Grappa (Vicenza), e descritto con dovizia di particolari lo svolgimento delle feste decennali in onore della Beata.
Massimo
Una vita tra gli ultimi
Luigi Ferraresso
pagine: 208
Biografia di Massimo Barbiero (1973-2010), un giovane missionario laico di Fossò (Venezia) che, dopo aver trascorso più di dieci anni nella baraccopoli di Soweto (Nairobi), venne inviato a Mérida (Venezuela) dove morì assieme al volontario Simone Montesso, durante un'escursione sulle Ande.
Racconta la Bibbia ai tuoi bambini
Meg Wang
pagine: 384
365 brevi storie della Bibbia, una per ogni giorno dell'anno, da leggere la sera ai bambini dai 4 ai 9 anni.
Donne che raccontano Dio
Suggestioni bibliche
Francesca Farina
pagine: 256
Attraverso l'analisi e lo studio di molte figure di donne dell'Antico e del Nuovo Testamento, l'autrice ripercorre la dimensione totalizzante della preghiera.
Albert Camus e Dietrich Bonhoeffer
Due visioni dell'uomo «senza Dio» a confronto
Arnaud Corbic
pagine: 96
Un testo in cui filosofia e teologia si confrontano: due visioni dell'uomo «senza Dio» in Camus e in Bonhoeffer. I dubbi del filosofo e gli interrogativi del teologo convergono, anche se la trattazione delle domande e l'elaborazione delle risposte risulta differente.
Il segno grafologico come sintesi psicologica
Antologia segnica morettiana
Lidia Fogarolo
pagine: 304
Un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come possa la grafologia prevedere il comportamento, inteso come disposizione ad agire coerentemente con quanto percepito.
Gregorio di Nazianzo
l'uomo a immagine della Trinità
Alice Franceschini
pagine: 120
Un testo per scoprire la straordinaria attualità delle riflessioni sul senso dell'esistenza umana di Gregorio di Nazianzo, vescovo, teologo, padre e dottore della chiesa vissuto nel IV secolo d.C.
Antonio di Padova
Vita e spiritualità
Vergilio Gamboso
pagine: 336
Un'analisi dell'identità umana e spirituale del Santo, inserita nel contesto storico in cui visse, soprattutto in rapporto alla realtà ecclesiale e al movimento francescano cui aveva aderito con slancio giovanile.
Francesco, uomo della lode
Raffaele Ruffo
pagine: 112
Attraverso l'analisi degli scritti di lode di Francesco e delle biografie che raccontano esperienze di lode da lui vissute, l'autore invita a ricordare che l'esercizio della lode a Dio ha il potere di trasformare l'animo dell'uomo.

