- Home
- Sguardo dello spirito
- Gregorio di Nazianzo
- 5%

Autore | Alice Franceschini |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Sguardo dello spirito, 8 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 02/2011 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825026177 |
|
Gregorio di Nazianzo
l'uomo a immagine della Trinità
Gregorio di Nazianzo, vescovo di Costantinopoli vissuto nel IV secolo, teologo, padre e dottore della chiesa, fu soprattutto un uomo dall’animo complesso e tormentato che ci offre riflessioni di straordinaria attualità sul senso dell’esistenza umana. I suoi versi accattivanti tentano di carpire il significato del dolore, della morte, del nostro essere qui su questa terra, sperduti nel cosmo come formiche. È rivolgendo lo sguardo a Dio che egli comprende l’inestimabile valore dell’uomo, immagine della Trinità, e la grandezza del compito affidatogli: celebrare la gloria e l’amore del suo creatore e unirsi a lui.
- Libro
Autore | Alice Franceschini |
Argomento | Spiritualità |
Collana | Sguardo dello spirito, 8 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 02/2011 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825026177 |
|
Alice Franceschini, laureata in lettere classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ove si sta specializzando in scienze dell’antichità, è membro dell’Associazione italiana di cultura classica.
Quarta di copertina
Gregorio di Nazianzo, vescovo di Costantinopoli vissuto nel IV secolo, teologo, padre e dottore della chiesa, fu soprattutto un uomo dall’animo complesso e tormentato che ci offre riflessioni di straordinaria attualità sul senso dell’esistenza umana. I suoi versi accattivanti tentano di carpire il significato del dolore, della morte, del nostro essere qui su questa terra, sperduti nel cosmo come formiche. È rivolgendo lo sguardo a Dio che egli comprende l’inestimabile valore dell’uomo, immagine della Trinità, e la grandezza del compito affidatogli: celebrare la gloria e l’amore del suo creatore e unirsi a lui.
Gregorio di Nazianzo
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...