Attualità
Crescere camminando
Formazione aziendale e professionale lungo il Cammino di Santiago
Rudy Orzes
pagine: 68
Originale esperienza di formazione lavorativa, tra dirigenti, dipendenti e volontari di una cooperativa, vissuta nel Cammino di Santiago di Compostella.
Genere
Lucia Vantini
pagine: 112
Pagine che mirano a far luce sul mondo che ruota attorno a questa categoria e tentano di mostrare che quando si elimina la domanda di genere qualcosa di importante viene inevitabilmente perduto.
Fino ai confini della terra
Zbigniew Strzalkowski e Michal Tomaszek martiri francescani in Perù
Aldo Maria Valli
pagine: 184
Vita dei due giovani frati francescani polacchi, Zbigniew e Miguel, dichiarati beati e martiri nel dicembre 2015, uccisi in Perù nell'agosto 1991 da un commando di guerriglieri di Sendero Luminoso.
Verso l'altra riva
Mariano Ballester
pagine: 120
Attraverso esercizi che si ispirano alle tecniche orientali di meditazione, l'autore insegna a raggiungere i silenzi e i misteri più profondi dell'animo umano.
In ascolto della parola e del tempo
Esperienze di predicazione
Mariano Crociata
pagine: 346
Raccolta delle omelie pronunciate da mons. Mariano Crociata lungo gli anni del suo servizio alla Conferenza Episcopale Italiana (2008-2013).
Vulnerabilità
Domenico Cravero
pagine: 188
Un cammino di ricerca e sperimentazione che riconosce nei legami il rimedio più efficace alla vulnerabilità.
Beni comuni per la democrazia
Simone Morandini
pagine: 80
Un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità: si tratta di prendere sul serio la democrazia.
Gesù
Fonte del nuovo umanesimo
Adriano Fabris
pagine: 104
Un approccio a più voci che fa emergere dai Vangeli alcuni caratteri di Gesù (il suo essere libero, misericordioso, fraterno, povero, sapiente, pacifico, felice, spesso controcorrente) che possono aiutarci a ripensare i nostri comportamenti e il nostro agire nel mondo.
Quattro gatti senza storia
Riflessioni semiserie di un missionario
Giorgio Abram
pagine: 208
Cinquanta brevi e divertenti aneddoti, esperienze vissute da padre Giorgio Abram (medico, missionario e manager) durante i suoi trent'anni trascorsi in Ghana.
Uno sguardo ironico e disincantato su vizi e virtù, Africa e Occidente.
Le beatitudini
Vangelo del nuovo umanesimo
Chiara Giaccardi, Simone Morandini, Fabio Scarsato
Adriano Fabris
pagine: 128
Un confronto a più voci su cosa significa parlare oggi di «nuovo umanesimo», su come il messaggio cristiano permetta di realizzarsi pienamente come esseri umani.
I doni dello Spirito Santo
Lucetta Scaraffia
pagine: 138
Sette oratori illustrano i doni dello Spirito Santo al pubblico del «Festival dei Due Mondi» di Spoleto.
Ottimo esempio di comunicazione della tradizione cristiana al di fuori degli ambiti classici.
«La redenzione è gratuita»
Denaro, culto e corresponsabilità
Italo De Sandre, Renato De Zan
pagine: 76
Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema del rapporto tra denaro e culto, ripreso da papa Francesco in una recente omelia (21 novembre 2014).