Attualità
Quanto manca all'aurora?
Vita consacrata custode dell'umano e del creato
Dino Dozzi
pagine: 62
L'autore, francescano, si interroga sul futuro della vita consacrata: avverte un nuovo umanesimo capace di risvegliare il rispetto per la creazione, la custodia della persona e la convivialità delle differenze.
Ospitalità
Placido Sgroi (defunto)
pagine: 136
Offrire e ricevere ospitalità conduce a un autentico cammino di trasformazione.
Conoscere il valore e la pratica dell'ospitalità non significa solo risvegliare un'antica consuetudine, quanto piuttosto dire il proprio modo di essere nel mondo, fra e con gli esseri umani.
Salmi in cammino
Donatella Scaiola
pagine: 224
I centocinquanta Salmi corredati da brevi e semplici commenti scritti con rigorosa scienza e vigile «sapienza»
Una guida per chi desidera conoscere e comprendere i Salmi, intraprendere un cammino di preghiera personale o un pellegrinaggio itinerante.
Il dolce stil novo di papa Francesco
Maurizio Gronchi, Roberto Repole
pagine: 90
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in ordine alla realtà della Chiesa oggi.
Rito
Giorgio Bonaccorso
pagine: 160
Un libro che ci propone uno «sguardo» sul rito: dal significato del termine alle nuove prospettive di studio, dalla sua sintonia con la sfera religiosa all'analisi di ritualità particolari.
Bene comune beni comuni
Un dialogo tra teologia e filosofia
Pier Davide Guenzi, Elena Pulcini
, Simone Morandini
pagine: 104
Il volume, collocato all'interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa, proveniente dal mondo laico, sul tema bene comune: ne emergono intrecci inattesi e prospettive cariche di futuro.
Gesù narratore di Dio
Luciano Manicardi
pagine: 60
Gesù di Nazaret, maestro nell'arte del racconto in parabole intessuto di quotidianità, è il narratore per eccellenza del volto del Padre e al tempo stesso è «narratore narrato» nei Vangeli.
Un clarinetto nel Lager
Diario di prigionia 1943-1945
Aldo Valerio Cacco, Patrizio Zanella
pagine: 200
Racconto autobiografico di due anni di prigionia di Aldo Valerio Cacco che, grazie al suo clarinetto e alle capacità musicali, riuscì a sopravvivere alla terribile esperienza dei Lager nazisti.
Religiosità popolare nella società post-secolare
Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Luigi Berzano, Alessandro Castegnaro
pagine: 528
Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare.
Ritmo
Roberto Tagliaferri
pagine: 160
Dire vita è dire ritmo, e questo libro costruito intorno alla parola ritmo è un incredibile viaggio che comincia alle radici della vita e la attraversa fino alle sue dimensioni più spirituali e profonde.
Corruzione
Lorenzo Biagi
pagine: 116
Una riflessione acuta e di grande attualità sulla corruzione, quel «male abituale» condannato da papa Francesco e che sembra incatenare l'attuale sistema economico-civile.
Amori feriti
La chiesa in cammino con separati e divorziati
Oliviero Svanera
pagine: 160
In quale modo la chiesa può camminare con separati e divorziati? Un libro fondamentale per vivere consapevolmente un tempo di amori fragili e feriti, per ascoltare il vissuto di persone separate, per leggere insieme a loro la parola di Dio e trovare vie pastorali di mediazione.