Attualità
Vulnerabilità
Domenico Cravero
pagine: 188
Un cammino di ricerca e sperimentazione che riconosce nei legami il rimedio più efficace alla vulnerabilità.
Beni comuni per la democrazia
Simone Morandini
pagine: 80
Un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità: si tratta di prendere sul serio la democrazia.
Gesù
Fonte del nuovo umanesimo
Adriano Fabris
pagine: 104
Un approccio a più voci che fa emergere dai Vangeli alcuni caratteri di Gesù (il suo essere libero, misericordioso, fraterno, povero, sapiente, pacifico, felice, spesso controcorrente) che possono aiutarci a ripensare i nostri comportamenti e il nostro agire nel mondo.
Quattro gatti senza storia
Riflessioni semiserie di un missionario
Giorgio Abram
pagine: 208
Cinquanta brevi e divertenti aneddoti, esperienze vissute da padre Giorgio Abram (medico, missionario e manager) durante i suoi trent'anni trascorsi in Ghana.
Uno sguardo ironico e disincantato su vizi e virtù, Africa e Occidente.
Le beatitudini
Vangelo del nuovo umanesimo
Chiara Giaccardi, Simone Morandini, Fabio Scarsato
Adriano Fabris
pagine: 128
Un confronto a più voci su cosa significa parlare oggi di «nuovo umanesimo», su come il messaggio cristiano permetta di realizzarsi pienamente come esseri umani.
I doni dello Spirito Santo
Lucetta Scaraffia
pagine: 138
Sette oratori illustrano i doni dello Spirito Santo al pubblico del «Festival dei Due Mondi» di Spoleto.
Ottimo esempio di comunicazione della tradizione cristiana al di fuori degli ambiti classici.
«La redenzione è gratuita»
Denaro, culto e corresponsabilità
Italo De Sandre, Renato De Zan
pagine: 76
Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema del rapporto tra denaro e culto, ripreso da papa Francesco in una recente omelia (21 novembre 2014).
Quanto manca all'aurora?
Vita consacrata custode dell'umano e del creato
Dino Dozzi
pagine: 62
L'autore, francescano, si interroga sul futuro della vita consacrata: avverte un nuovo umanesimo capace di risvegliare il rispetto per la creazione, la custodia della persona e la convivialità delle differenze.
Ospitalità
Placido Sgroi (defunto)
pagine: 136
Offrire e ricevere ospitalità conduce a un autentico cammino di trasformazione.
Conoscere il valore e la pratica dell'ospitalità non significa solo risvegliare un'antica consuetudine, quanto piuttosto dire il proprio modo di essere nel mondo, fra e con gli esseri umani.
Salmi in cammino
Donatella Scaiola
pagine: 224
I centocinquanta Salmi corredati da brevi e semplici commenti scritti con rigorosa scienza e vigile «sapienza»
Una guida per chi desidera conoscere e comprendere i Salmi, intraprendere un cammino di preghiera personale o un pellegrinaggio itinerante.
Il dolce stil novo di papa Francesco
Maurizio Gronchi, Roberto Repole
pagine: 90
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in ordine alla realtà della Chiesa oggi.
Rito
Giorgio Bonaccorso
pagine: 160
Un libro che ci propone uno «sguardo» sul rito: dal significato del termine alle nuove prospettive di studio, dalla sua sintonia con la sfera religiosa all'analisi di ritualità particolari.

