Francescanesimo
Sermones dominicales et festivi ad fidem codicum recogniti - III
III. Sermones festivi - Indices
S. Antonii Patavini
pagine: 415
La nuova e fondamentale edizione critica dei Sermones di sant'Antonio di Padova, a cura di B. Costa, L. Frasson, G. Luisetto e con la collaborazione di P. Marangon.
I. Vita prima di S. Antonio o «Assidua» (c. 1232)
Vergilio Gamboso
pagine: 560
Edizione critica, con ampia introduzione storica e analisi scientifica della prima biografia di sant'Antonio. Presenta accanto al testo latino la versione italiana; apparato delle varianti e delle fonti; esaurienti note storiche. Opera fondamentale per l'agiografia antoniana.
II. Giuliano da Spira: Officio ritmico e «Vita secunda»
Vergilio Gamboso
pagine: 584
Precedute da analitiche indagini sull'Autore e sull'ambiente vitale, i loro rapporti cronologici e caratteristiche, vengono offerte in edizione critica e versione italiana le due fonti antoniane di Giuliano da Spira. Il volume riporta pure l'Epitome della Vita secunda, dallo Speculum historiale del domenicano Vincenzo de Beauvais.
III. Vita del «Dialogus» e «Benignitas»
Vergilio Gamboso
pagine: 640
Prima edizione completa e critica di due testi duecenteschi molto significativi nella vicenda agiografica del Santo. Vasta introduzione e note di ampio respiro culturale.
Fulgenzio Campello
(1913-1998)
Antonio Bertazzo
pagine: 106
Biografia di padre Fulgenzio Campello (1913-1998), frate minore conventuale presso la Basilica del Santo in Padova dal 1965 al 1998.
Fonti Kolbiane - I
I. Lettere
Raffaele Di Muro
pagine: 928
Prezioso e fondamentale lavoro di documentazione per conoscere san Massimiliano Kolbe, il suo cammino di santità, la passione per il Vangelo e l'amore per l'Immacolata.
La mazza e la mezzaluna
Turchi, Tartari e Mori al Santo
Giovanna Baldissin Molli
pagine: 96
Incontri tra il nord e il sud dell'Europa, contaminazioni di linguaggi artistici, dialoghi inaspettati. Di tutto questo ci sono tracce nella basilica di sant'Antonio a Padova: per varcare i confini non solo geografici, ma soprattutto quelli dell'intelligenza e dei cuori.
Sante, colte e coraggiose
Figure femminili nella Basilica di Sant'Antonio
Marzia Ciato, Federica Crisci, Umberto De Luca
pagine: 52
Piccola guida alla scoperta delle poche figure femminili che hanno trovato sepoltura o memoria eterna presso la Basilica del Santo di Padova.
Donatello nascosto
Un'inedita prospettiva
Marzia Ciato, Federica Crisci, Umberto De Luca
pagine: 48
Piccola guida alla scoperta delle opere di Donatello presso la Basilica del Santo: quelle più conosciute e quelle nascoste al visitatore, perché poste sul retro dell'altare maggiore.
Grande, grande amore
Massimiliano M. Kolbe (Auschwitz 1941)
Luigi Francesco Ruffato
pagine: 72
Opera in un atto per soli, voci recitanti, coro e orchestra sulla vicenda umana e spirituale di Padre Kolbe.
Prima esecuzione: venerdì 23 giugno 2017 presso la Basilica del Santo, Padova.
Alla scoperta della Scoletta del Santo
Guida storico-agiografica illustrata
Leonardo Di Ascenzo
pagine: 144
Guida storico-devozionale alla Scoletta del Santo, il complesso storico-artistico che si affaccia sul sagrato della Basilica di sant'Antonio.
Con il coraggio di vivere
Chiara d'Assisi e le sue compagne
Martina Kreidler-Kos
pagine: 96
L'autrice propone la scelta di vita radicale di Chiara di Assisi prospettandola valida ancora oggi. Vale la pena essere coraggiosi, giocarsi il tutto e per tutto, credere in Dio più che nelle convenzioni e pensare sempre di nuovo la chiesa, a partire dalle sue origini.

