Francescanesimo
Führer durch die Antoniusbasilika
mit Lebensbeschreibung des Heiligen
Redazione EMP
pagine: 48
Guida completa e documentata della basilica antoniana.
Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. Lo stile è semplice ed efficace, la scelta fotografica ricca e suggestiva.
IN LINGUA TEDESCA
San Antonio y su Basílica
Guía y vida del Santo
Redazione EMP
pagine: 48
Guida completa e documentata della basilica antoniana.
Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. Lo stile è semplice ed efficace, la scelta fotografica ricca e suggestiva.
IN LINGUA SPAGNOLA
Povero sant'Antonio!
D. Maria Turoldo
pagine: 52
Meditazioni di p. David Maria Turoldo, grande devoto di sant'Antonio di Padova, proclamate all'interno della Basilica dedicata al Santo, in occasione della tradizionale Tredicina, e cioè i giorni precedenti la festa del 13 giugno, nel lontano 1965.
Laudato sie, mi' Signore!
, Fabio Scarsato
pagine: 120
Una rilettura a più voci del «Cantico di Frate Sole». Scritto nel 1224, è considerato il primo testo poetico in lingua volgare.
Voci diverse per provenienza, età, fede e cultura commentano il celebre testo del santo di Assisi.
L'omelia, evento comunicativo
In cerca di tratti francescani
Ugo Sartorio
pagine: 120
Un francescano, teologo e giornalista, che ha percorso la strada della fede, dello studio e della comunicazione, si interroga sul significato di annunciare, oggi, «i vizi e le virtù, la pena e la gloria», all'uomo dell'iphone.
La gioia del Vangelo
Con san Francesco e sant'Antonio
don Chino Biscontin
pagine: 80
Dopo mezzo secolo dal Concilio Vaticano II l'approccio alle Scritture nella Chiesa cattolica ha conosciuto uno straordinario sviluppo.
Il volume presenta un'analisi del cammino già fatto e una prospettiva per un ulteriore avanzamento alla scuola di san Francesco e sant'Antonio.
Francesco, un nome nuovo
Vita di un uomo santo
Felice Accrocca
pagine: 144
Il profilo di un santo che fu uomo in pienezza: Francesco d'Assisi. Un nome "nuovo", come nuova fu la esperienza di vita.
Un santo un uomo
Antonio di Padova
Danilo Salezze
pagine: 184
Un libro appassionato e ricco di cura, che aiuta a stare sulle tracce di un santo «contemporaneo», vivo nel cuore di molte persone e incontrato anche oggi nei crocicchi umani più significativi e problematici.
Nella libertà la verità
Lettura francescana della filosofia occidentale
Orlando Todisco
pagine: 544
La "scuola francescana" come guida al pensiero filosofico occidentale. La sollecitazione a un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo.
Francesco d'Assisi e la Terra Santa
Artemio Vítores Gonzáles
pagine: 120
L'affascinante vicenda della presenza di san Francesco e dei suoi frati in Terra Santa, nel solco della storia travagliata che va dalle crociate a tutta la dominazione musulmana di Gerusalemme.
Tu sei amore
Una prospettiva francescana sulla coppia
Oliviero Svanera
pagine: 220
L'amore tra uomo e donna secondo l'arricchente visuale della spiritualità francescana.
San Francesco «araldo dell'amore» e il suo «discorso amoroso», riassumibile nella legge d'amore del Vangelo.
Francesco e l'altissima povertà
Economia del dono e della giustizia
Carmine Di Sante
pagine: 176
Una chiave di lettura della povertà francescana, costitutiva di un'economia fondata sul dono e sulla giustizia.
Un nuovo modo di abitare il mondo che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi in atto.