Teologia e cultura religiosa
Maria, ciò che dice la fede
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 80
L'intento di queste pagine è fare il punto sull'attualità della riflessione riguardante Maria; senza la pretesa di rendere semplice ciò che è complesso ma basandosi su una seria rilettura biblica, storica e teologica.
Le più antiche testimonianze letterarie sulla morte e glorificazione della Madre di Dio
I racconti sul Transito di Maria tra fede e teologia
Angelo Gila
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 336
Dall'analisi dei testi pervenutici risulta con estrema chiarezza la convinzione di fede, che il «corpo di Maria» non rimase nel sepolcro e che gloriosa fu la sua accoglienza in cielo.
Maria di Nazaret fra storia e mito
Lucio M. Pinkus
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 184
Il testo si propone lo scopo di essere per chiunque una tenue guida a sperare che l'amore di Dio trasformi la vita e che a ciascuno/a di noi sia data l'enorme possibilità di generare la Parola e trasformarla in compassione per il creato.
HIERARCHIA CATHOLICA
III: 1503-1592
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 364
In questo repertorio viene ricostruita la gerarchia cattolica dal 1503 al 1592 con un ricchissimo apparato critico. Vi sono contenute tutte le liste di papi, cardinali e vescovi che nel corso di un millennio hanno guidato il cammino della chiesa.
Sacro arcaico
Religiosità popolare in Gallura
Raimondo Satta
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 240
Un libro che aiuta a comprendere il forte legame col passato della religiosità popolare sarda, indissolubilmente unito ai riti e al substrato di fede antica che ancora oggi resiste nella cultura e nell'espressione religiosa dei sardi.
Una fede diversa
Alla riscoperta del Vangelo
Carmelo Dotolo
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 224
Un libro che aiuta a ripensare il cristianesimo in modo che possa essere affascinante e provocatorio per l'uomo di oggi. Dal Vangelo nasce la nostalgia di un modo diverso di essere uomini e donne in questo nostro mondo contemporaneo.
Una comunità di libertà
Introduzione alla teologia sociale
Gianni Manzone
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 576
L'identità cristiana pare come disconnessa dalle realtà sociali e politiche. Si è imbarazzati a mettere insieme fede e società, a comprendere la dimensione sociale e politica della fede. Come superare questo empasse?
L'ecologia al centro della fede
Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra
Simone Morandini
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 168
Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell'amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù.
Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito
Per interpretare la vita secondo la Bibbia
Ernesto Borghi
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 176
Un libro che aiuta a capire meglio, attraverso alcuni passaggi dei testi biblici, la relazione tra donne e uomini, e secondo quali direttrici etiche viverla.
Testimoni del Risorto
Martiri e Santi di ieri e di oggi nel Martirologio Romano
Manlio Sodi
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 256
È un'opera che introduce alla memoria dei santi martiri. Essa permette di orientare il lettore verso il confronto con l'esemplarità, in vista di una personale conformazione a Cristo, per opera dello Spirito.
Hierarchia Catholica
II: 1431-1503 - Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. Cardinalium, ecclesiarum…
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 336
In questo repertorio viene ricostruita la gerarchia cattolica dal 1431 al 1503 con un ricchissimo apparato critico. Vi sono contenute tutte le liste di papi, cardinali e vescovi che nel corso di un millennio hanno guidato il cammino della chiesa.
Il servizio della leadership
Il ruolo del superiore oggi
Giuseppe Brondino, Mauro Marasca
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 112
Un'interpretazione del ruolo del superiore religioso che nasce da uno scambio fraterno di esperienze vissute e di riflessioni condivise.