Libri
1 Dei Verbum - La rivelazione
PdV anno LX - n. 1 / 2015
Autori vari
pagine: 64
La "Dei Verbum" è il tema centrale dell'annata 2015 di «Parole di vita».
Nel I numero: la rivelazione. Dio non comunica idee e concetti, ma se stesso in Gesù, che è sia il «messaggero» sia il «contenuto» del messaggio.
Bene comune beni comuni
Un dialogo tra teologia e filosofia
Pier Davide Guenzi, Elena Pulcini
, Simone Morandini
pagine: 104
Il volume, collocato all'interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa, proveniente dal mondo laico, sul tema bene comune: ne emergono intrecci inattesi e prospettive cariche di futuro.
L'omelia, evento comunicativo
In cerca di tratti francescani
Ugo Sartorio
pagine: 120
Un francescano, teologo e giornalista, che ha percorso la strada della fede, dello studio e della comunicazione, si interroga sul significato di annunciare, oggi, «i vizi e le virtù, la pena e la gloria», all'uomo dell'iphone.
Rito
Giorgio Bonaccorso
pagine: 160
Un libro che ci propone uno «sguardo» sul rito: dal significato del termine alle nuove prospettive di studio, dalla sua sintonia con la sfera religiosa all'analisi di ritualità particolari.
Sereni nella frenesia del mondo
Clemens Bittlinger, Anselm Grün
pagine: 88
Prendersi un momento di riposo nel bel mezzo di una giornata frenetica, liberarsi dalle preoccupazioni facendo semplicemente silenzio: questi e molti altri esercizi e consigli pratici suggeriti dai due autori - Anselm Grün e Clemens Bittlinger - per ritrovare se stessi e Dio.
La Bibbia
Le più belle storie dell'Antico e del Nuovo Testamento
Marie-Hélène Delval
pagine: 164
Le più belle storie dell'Antico e del Nuovo Testamento raccontate ai bambini con linguaggio semplice e corredate da vivaci illustrazioni.
Storie di Re e profeti
Marco D'Agostino
pagine: 352
Lettura esegetico-teologica dei libri storici di Samuele e dei Re.
Un approfondimento condotto a più voci in un libro che raccoglie gli studi dell'annata 2001 della rivista «Parole di vita».
Gesù narratore di Dio
Luciano Manicardi
pagine: 60
Gesù di Nazaret, maestro nell'arte del racconto in parabole intessuto di quotidianità, è il narratore per eccellenza del volto del Padre e al tempo stesso è «narratore narrato» nei Vangeli.
La gioia del Vangelo
Con san Francesco e sant'Antonio
don Chino Biscontin
pagine: 80
Dopo mezzo secolo dal Concilio Vaticano II l'approccio alle Scritture nella Chiesa cattolica ha conosciuto uno straordinario sviluppo.
Il volume presenta un'analisi del cammino già fatto e una prospettiva per un ulteriore avanzamento alla scuola di san Francesco e sant'Antonio.
HIERARCHIA CATHOLICA - V
V: 1667-1730
Remigius Ritzler, Pirminus Sefrin
pagine: 470
In questo repertorio viene ricostruita la gerarchia cattolica dal 1667 al 1730 con un ricchissimo apparato critico. Vi sono contenute tutte le liste di papi, cardinali e vescovi che nel corso di un millennio hanno guidato il cammino della chiesa.
Un clarinetto nel Lager
Diario di prigionia 1943-1945
Aldo Valerio Cacco, Patrizio Zanella
pagine: 200
Racconto autobiografico di due anni di prigionia di Aldo Valerio Cacco che, grazie al suo clarinetto e alle capacità musicali, riuscì a sopravvivere alla terribile esperienza dei Lager nazisti.
Lettere di Giovanni
(Introduzione e commento)
Aldo Martin
pagine: 152
Lectio divina popolare sulle lettere di Giovanni: la comunità cristiana primitiva chiarisce la sua identità e si occupa di questioni di vita concreta, letta alla luce della fede nel Verbo incarnato.

