fbevnts Tutti i libri di di Edizioni Messaggero Padova | Pagina 63
Vai al contenuto della pagina

Libri

Povero sant'Antonio!

D. Maria Turoldo

pagine: 52

Meditazioni di p. David Maria Turoldo, grande devoto di sant'Antonio di Padova, proclamate all'interno della Basilica dedicata al Santo, in occasione della tradizionale Tredicina, e cioè i giorni precedenti la festa del 13 giugno, nel lontano 1965.
5,00 4,75

Da Antonio a Tonino. Tredicina

Dalla teologia di S. Antonio alla profezia di Tonino Bello

Paolo Quaranta

pagine: 48

La Tredicina, la più tradizionale delle devozioni a sant'Antonio, rivisitata come un dialogo tra il Santo di Padova e don Tonino Bello.
3,00 2,85

Pietro Favre

Tenerezza e misericordia

Andrea Dall'Asta

pagine: 96

Una raccolta di scritti e memorie del gesuita Pietro Favre. Uomo dalla grande sensibilità noto per avere diffuso gli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Nel 2013 papa Francesco proclama santo un suo maestro spirituale.
8,00 7,60

«La redenzione è gratuita»

Denaro, culto e corresponsabilità

Italo De Sandre, Renato De Zan

pagine: 76

Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema del rapporto tra denaro e culto, ripreso da papa Francesco in una recente omelia (21 novembre 2014).
8,00 7,60

Laudato sie, mi' Signore!

, Fabio Scarsato

pagine: 120

Una rilettura a più voci del «Cantico di Frate Sole». Scritto nel 1224, è considerato il primo testo poetico in lingua volgare. Voci diverse per provenienza, età, fede e cultura commentano il celebre testo del santo di Assisi.
6,00

Uomini che servono

L'incerta rinascita del diaconato permanente

Alessandro Castegnaro, Monica Chilese

pagine: 288

Una descrizione accurata di che cosa è oggi il diaconato permanente. Libro nato da una ricerca condotta dall'Osservatorio socio-religioso del Triveneto sulla vita e il ministero dei diaconi (2012-2013).
19,00 18,05

Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi

Atti dell'VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale (Aparecida, 27 luglio - 1° agosto 2014)

Giovanni Del Missier, Andrzej Stefan Wodka

pagine: 176

Atti dell'VIII congresso internazionale di teologia morale della Congregazione del Ss. Redentore (Aparecida, Brasile 2014) in cui studiosi hanno trattato temi attualissimi: povertà, ingiustizia sociale nel continente africano, infoetica, salvaguardia della privacy, approccio fenomenologico alla conoscenza della persona umana, conflittualità della coppia, neuroscienze.
18,00 17,10

Il segreto della felicità nella vita consacrata

Appunti psicologici e metodologici

Giuseppe Crea

pagine: 120

Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, per scoprire il segreto della felicità nella vita consacrata.
14,00 13,30

Quanto manca all'aurora?

Vita consacrata custode dell'umano e del creato

Dino Dozzi

pagine: 62

L'autore, francescano, si interroga sul futuro della vita consacrata: avverte un nuovo umanesimo capace di risvegliare il rispetto per la creazione, la custodia della persona e la convivialità delle differenze.
7,00 6,65

Slipping into the "really real"

Per un'antropologia del rito in Clifford Geertz

Bruno Baratto

pagine: 384

Il presente studio esamina per la prima volta nel suo complesso la produzione di Clifford Geertz (1926-2006) sulla ritualità, confrontandola con le più recenti indagini antropologiche sul rito e indicando possibili interazioni con la riflessione teologica e pastorale sulla liturgia.
25,00 23,75

Ospitalità

Placido Sgroi (defunto)

pagine: 136

Offrire e ricevere ospitalità conduce a un autentico cammino di trasformazione. Conoscere il valore e la pratica dell'ospitalità non significa solo risvegliare un'antica consuetudine, quanto piuttosto dire il proprio modo di essere nel mondo, fra e con gli esseri umani.
13,00 12,35

2 Dei Verbum - La trasmissione della rivelazione

PdV anno LX - n. 2 / 2015

Autori vari

pagine: 64

La "Dei Verbum" è il tema centrale dell'annata 2015 di «Parole di vita». Nel II numero: la tradizione. Essa è intimamente legata alla rivelazione, ne condivide le note caratteristiche, è parte essenziale del progetto rivelativo, perché è nel contempo storica e universale.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.