fbevnts Tutti i libri di di Edizioni Messaggero Padova | Pagina 60
Vai al contenuto della pagina

Libri

In ascolto dei profeti e dei sapienti

Introduzione all'Antico Testamento - Vol. II

Gianni Cappelletto, Marcello Milani

pagine: 416

Nuova edizione, rivista e aggiornata, del testo introduttivo ai libri profetici e sapienziali dell'Antico Testamento. Intende rendere più agevole l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale.
24,00 22,80

Lettere ai Corinzi

don Giuseppe De Virgilio

pagine: 392

Studio a più voci relativo alle due lettere ai Corinzi, espressione della feconda ricerca e della qualità scientifica e didattica dei biblisti italiani. Un'occasione per conoscere la profondità del pensiero di Paolo e gustare l'attualità del suo pensiero.
29,00 27,55

Meditazioni sul Vangelo di Luca

Bruno Maggioni

pagine: 136

Meditazioni teologico-spirituali sul vangelo di Luca di Bruno Maggioni. Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa.
9,50 9,03

Novena all'Immacolata

Con testi e preghiere di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II

Chiara Letizia Montanari

pagine: 48

Novena in preparazione alla solennità di Maria Immacolata con testi, riflessioni e preghiere di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II.
2,50 2,38

Pino Puglisi

Il sorriso della fede

Michelangelo Nasca

pagine: 104

Breve profilo e raccolta antologica di testi del sacerdote palermitano, don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia, in odio alla fede, il 15 settembre del 1993.
9,00 8,55

In ascolto della parola e del tempo

Esperienze di predicazione

Mariano Crociata

pagine: 346

Raccolta delle omelie pronunciate da mons. Mariano Crociata lungo gli anni del suo servizio alla Conferenza Episcopale Italiana (2008-2013).
28,00 26,60

5 Dei Verbum - Il Nuovo Testamento

PdV anno LX - n. 5 / 2015

Autori vari

pagine: 64

Il capitolo quinto della Dei Verbum ribadisce la centralità dei quattro vangeli rispetto agli altri libri del canone biblico. Le tre tematiche teologiche affrontate: Gesù si rivela «con opere e parole», la storicità dei vangeli, i manoscritti del Nuovo Testamento testimoni materiali autorevoli.
6,00 5,70

Beni comuni per la democrazia

Simone Morandini

pagine: 80

Un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità: si tratta di prendere sul serio la democrazia.
7,00 6,65

Vulnerabilità

Domenico Cravero

pagine: 188

Un cammino di ricerca e sperimentazione che riconosce nei legami il rimedio più efficace alla vulnerabilità.
16,00 15,20

Gesù

Fonte del nuovo umanesimo

Adriano Fabris

pagine: 104

Un approccio a più voci che fa emergere dai Vangeli alcuni caratteri di Gesù (il suo essere libero, misericordioso, fraterno, povero, sapiente, pacifico, felice, spesso controcorrente) che possono aiutarci a ripensare i nostri comportamenti e il nostro agire nel mondo.
10,00 9,50

Le reti di Francesco

Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane

Paolo Floretta

pagine: 174

Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti, riflessioni e strumenti operativi, per trasformare le connessioni in relazioni, laboratori di significati e incontri evangelizzanti.
14,00 13,30

Bisognava fare festa

Meditazioni sulle letture dell'anno C

Bruno Maggioni

pagine: 288

Commento alle letture festive dell'anno C, in cui l'accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo di Luca, il vangelo della misericordia.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.