fbevnts Tutti i libri di di Edizioni Messaggero Padova | Pagina 82
Vai al contenuto della pagina

Libri

Famiglia, risorsa decisiva

card. Angelo Scola

pagine: 124

Raccolta di riflessionii del cardinale Angelo Scola, dedicate alla famiglia.
7,50 7,13

Gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi

Chiara Giovanna Cremaschi, Feliciano Olgiati

pagine: 304

IV edizione tascabile de Gli Scritti di Francesco e Chiara d'Assisi con traduzioni aggiornate, nuovi testi introduttivi, Indice tematico arricchito e nuova Cronologia.
12,00 11,40

Il potere dei sogni

Una guida cristiana per interpretare i sogni e discernere la loro dimensione spirituale

pagine: 240

Un manuale pratico che nell'arco di un mese guiderà il lettore in un percorso di conoscenza di sé attraverso la lettura e l'interpretazione dei sogni.
14,00 13,30

Seconda lettera ai Corinzi

don Giuseppe De Virgilio

pagine: 288

Ripercorrendo le tappe del carteggio ai Corinzi e dei messaggi di san Paolo, si colgono almeno tre aspetti che rendono questa lettera vicina alle attese di oggi: cura dei più deboli, bisogno di verità, urgenza dell'evangelizzazione.
20,00 19,00

Gloriosus Franciscus

Un'immagine di Francesco tra agiografia e storia

Milvia Bollati

pagine: 256

Inizio Trecento, Basilica inferiore di Assisi. In queste pagine si lasciano parlare gli affreschi attraverso la voce degli agiografi. La navata è il luogo privilegiato per una catechesi per immagini sulla figura di Francesco. La crociera, invece, mette in scena un ciclo non narrativo, ma altamente simbolico, i cui primi destinatari sono proprio i frati. Il Gloriosus Franciscus, elevato dagli angeli in cielo, indica a tutti la via dell'obbedienza, della castità e della povertà ovvero la scelta dei consigli evangelici come via personale di perfezione attraverso la Regola. Il perduto affresco absidale, nascosto oggi dal Giudizio Universale di Cesare Sermei, offriva un'altra immagine, quella di un Francesco intercessore in virtù delle stimmate. Nel luogo della sepoltura del santo, non è dunque un Francesco taumaturgo a prevalere, ma un Francesco renovator viae evangelicae e via verso il Paradiso.
35,00 33,25

Albino Luciani, uno scricciolo diventato Papa Giovanni Paolo I

Opera teatrale in tre tempi

Luigi Francesco Ruffato

pagine: 112

Opera teatrale su Albino Luciani per i cent'anni dalla nascita, avvenuta a Forno di Canale (attuale Canale d'Agordo) il 17 ottobre 1912. Per conoscere la figura del sacerdote, vescovo, patriarca e infine papa Giovanni Paolo I.
3,00 2,85

La fede, incontro di libertà

A chi crede di non poter credere

Carmelo Dotolo

pagine: 108

Un saggio sulla fede intesa come evento di libertà.
10,00 9,50

Suor Lucia di Fatima

Gli occhi che videro il Cielo

Piero Lazzarin

pagine: 192

Biografia di Suor Lucia dos Santos, l'ultima veggente di Fatima. Ha condotto una vita spiritualmente molto intensa, nella semplicità e nella consapevolezza che il mondo, se vuole sopravvivere, deve ritornare a Dio e ai valori del Vangelo.
12,00 11,40

Uscite, popolo mio, da Babilonia

Il vangelo dell'Apocalisse: resistenza e gioia

Fabio Bartoli

pagine: 320

Un manuale di resistenza cristiana per comprendere il senso ultimo della nostra vita e della nostra vocazione umana attraverso la lettura pastorale e filologica dell'Apocalisse. Il libro nasce da un'esperienza di catechesi con laici adulti.
15,00 14,25

Incontrarsi alla fine

Esercizi di dialogo sulle «realtà ultime»

Francesco Brancato

pagine: 184

Morte, paradiso, inferno, vita eterna, qual è il significato di queste parole oggi? Cos'è la speranza per un non credente? Questo libro è un tentativo di risposta a questi interrogativi, è uno spazio di scrittura ove viene praticato un esplicito e autentico confronto.
12,00 11,40

Salvezza cristiana e storia degli uomini

Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76)

Roberto Ermanno Tura

pagine: 232

Il libro contiene scritti fin'ora sconosciuti del prof. Joseph Ratinger.
17,00 16,15

Una religione «disincantata»

Il cristianesimo oltre la modernità

Carmelo Dotolo, Charles Taylor

pagine: 80

Charles Taylor (filosofo) e Carmelo Dotolo (teologo) analizzano il rapporto tra fede e modernità: riscoprire il cristianesimo come portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un'esistenza paga di se stessa.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.